Firenze
1-129
Fig. 31. — Firenze: Monumento a Vittorio Alfieri, nella chiesa di Santa Croce (da fotografìa di Alinari).
gliante; la Scoltura, ili V. Cioli, e l'Architettura, la migliore delle tre statue, di Giovanni Bandini dell'Opera.
Nel pilastro dirimpetto, rilievo della Vergine del Latte, circondata da una ghirlanda di vaghi cherubini, di Antonio Kossellino, con sotto il monumento di Francesco Xori, ucciso a Santa Maria del fiore dove prendeva le difese dei Medici nella congiura de' Pazzi. Leone X accordò indulgenza plenaria a chi pregava per l'anima di lui.
Fra il secondo e terzo altare ammirasi il colossale monumento di Dante Alighieri (fig. 33) ese-
17 — l-i» l'atri», voi. Ili, parte 2*.
guito nel 1829 da Stefano Licci per sottoscrizione pubblica; sta scritto sul sarcofago: Onorate l'altissimo poeta. L'iscrizione: A majoribus ter frustra decretum, si riferisce agli sforzi reiterali dei Fiorentini per aver le spoglie mortali ed innalzare un monumento al loro grande concittadino clic giace sepolto a Ravenna. Già sin dal 1519 l'Accademia fiorentina neavea fatto richiesta a Leone X e Michelangelo si era offerto a scolpire il monumento.
Dopo il terzo altare, monumento di Vittorio Alfieri (fig. 31), con la statua d'Italia, costruito