Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (132/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (132/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   128
   l'ai te Terza — Italia Centi ale
   fc^iiArnssiMov^^
   :, jrfjl.DANTl'^IJ.GH IiiUO
   bSta
   ,f.....(il il j HONOIUR1#V- Wfleif
   .v.uuaravs-r-1'.rm-i .ivicuim m Il !:, 'S AWi.WtSccT'-gxK
   ili H WMÉStaWi «
   Fig. 33. t— Firenze : Monumento a Dante Alighieri, nella chiesa di Santa Croce (da futogralia di Alinaiu).
   decorare lo navate laterali con altari di stile corinzio e quadri mediocri del Bronzino, del Sal-viati, di Santi di Tito, del Vasari stesso e di altri.
   Nel muro d'ingresso iu alto, finestra tonda con dipinto sui vetri un Deposto di Croce su disegno attribuito al Ghiberti ; e, nell'arco acuto sottostante, statua in bronzo di San Luigi di Tolosa, del Donatello, il quale, dettogli che non era bella, avrebbe risposto : «Troppo bella per un minchione che ha rinunciato ad uu trono per uu monastero! »
   Facendo il giro della chiesa vedesi, a destra
   dell'ingresso principale : la gran tomba moderna del poeta tragico e letterato insigne G. D. Meo-lini e il monumento, con ritratto, del numismatico Domenico Sestini, morto nel 1837. Nella navata destra, monumento di Daniele Manin.
   Fra il primo e il secondo altare, semplice e nolnl monumento di Michelangelo morto a Roma nel 1503 (fig. 32) eretto, nel 1570, su disegno del Vasari, da Lionardo Buonarroti con marmo donato da Cosimo I. Le statue delle tre arti sorelle sono: la Dittimi, di Battista Lorenzi, che scolpi con essa il busto di Michelangelo, molto rassonu-