Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (129/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (129/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenze
   1-125
   Fig. 3-2. — Firenze: Monumento a Michelangelo Buonarroti, nella chiesa di Santa Croce
   (da fotografia di Alixari).
   Sotto la scala, che forma la tomba di Rosso degli Strozzi, un fresco del Cristo morto circondato da santi, attribuito al Giottino; e, sopra la porta presso quella della sagrestia, conducente al campanile, un altro deWIncoronrrJonc (letta Vergine con ai due lati molli santi.
   Sagrestia. — Bella sala gotica edificata da Fra Jacopo da Nipozzano con una bella finestra colorata. La vòlta fu dipinta barbaramente negli ultimi restauri. Immediatamente a destra della
   Sorta bel lavabo, in terracotta, capo d'opera di iovanui della Robbia (1497). Gli armadii son di Guerrino Veneziano e in uno di essi conservatisi tre quadretti del Beato Angelico. L'armadio in fondo, su disegno del Buontalenti, contiene reliquie con pitture di E. Perini.
   Nella