Firenze
•119
Fijj. '2'J. Firenze (Battistero): Porta Gioberti, detta del l'arailiso (da fotografi! di I'uooi)¦
moninneiito notabile dello stile di transizione dal Gotico al Umaseiinento.
Anche la terza parla di bronzo dell'ingressu principale dirimpetto alla facciata ilei Duomo fu eseguita dal Gliilierti ed è di tale una bellezza clic Michelangelo l'ebbe a dire deijiut d'esser la porta del l'anidiso (fig. 2'.)). Fu compiuta e messa a posto nel 1 ìó'l e Gliiberli mori tre anni dopo nel 1105.
E divisa in dieci campi contenenti le storie seguenti : 1. Creazione del mondo; 2. Castigo del lavoro dopo la cacciata dui Paradiso ; ',!. Xoò
dopo il di III rin; k Promessa [ulta ad Àbramo e sacrifizio sii! Monte; a. Esaù che vende la sua primogenitura ; (i. Giuseppe e. i fratelli; 1 Legge sul Sinai; 8 Mura di Gerico; il. I!uUngila conico gli ammoniti ; 10. La regina Subii nel palazzo di Salomone.
Oltre codeste storie la porta è ornata di varie nicchie con statuette vaghissime di Profeti e Sibille, varie teste ili uomini e donne e due slipiti stupendi sorreggenti una cornice architravata di gran magistero, tulli lavori del Gioberti Nel fregio in mezzo vegguusi i ritratti di lui, ralligurato fu