Firenze
•105
Fig. 17. — Firenze: Statua di Daniele Manin, nella piazza omonima.
apre la veduta del non meno monumentale palazzo degli Uffizi.
Nell'angolo sporgente del palazzo Vecchio sorge la fontana del S'ettuno (fig. 19), su disegno del-l'Ammannati (fra il lóGi-75), col gigantesco Nettuno in bianco marmo (detto perciò popolarmente il Biancone); l'Ammannati ne inviò, nel 1559, il modello a Michelangelo, il quale lo raccomandò al granduca: questo non ci rassicura clic non fossero preferibili i modelli concorrenti di Celliui e di Gian Bologna.
In mezzo di una gran vasca di marmo mischio ergesi Nettuno sopra un nicchio tirato da cavalli
14 — La l'-lria. voi. III. parte 2*.
marini, con tra piedi Ire piccoli tritoni scherzanti ; il basamento forma mia barca a ruote e quattro staine iu bronzo rappresentano deità marine Intorno all'orlo della vasca slatino seduti olio satiri di bronzo. Il satiro verso l'angolo del palazzo fu sosiiluito nel 1831 all'originale rubato.
Discosto, ma sempre sulla medesima linea, trovasi la statua equestre di Cosimo I (fig. 20), iu bronzo, modellata da Gian Bologna e fusa nel 1591 dall'Albcrghetti. La statua-ritratto di Cosimo è veramente nobile e principesca; un po'pesante il cavallo. La base marmorea 6 fregiata di rilievi in bronzo rappresentanti: 1. Il Senato che