Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (106/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (106/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   106
   l'arie Terza — Ilalia Centrale
   statua, iteli» slesso autore, venne collocata solo liei 1851); il suo mediocre valore fu giudicalo dalla satira popolare:
   Altfescr ('inv.iiiiu delti; li.imli! NiMe Ite! lim^o . .iuii-:r imuih e st.iyf»., £rr%v di st'llii V HÌ ,iu.«c a Mvlch:.
   1 MEI', (PP-
   Fig
   H% — Firenze: Statua equestre di Ferdinando I, in piazza SS. Annunziata (da fotografia).
   I'ia/.7.a Manin — Presso il lungarno. Questa piazza, dedicata ila lungo tempo ali illusi re patriota, fu l'alta natura! sede del suo monumento. Fsso è opera dello «cultore Urtano Nono, Rap-preseula l'eroe nel! atto in cui partecipa all'as-
   semblea di Venezia la intimazione del maresciallo llavnan, di arrendersi (lig. Il;; propone agli adunali la resistenza ad ogni casto, molto rimasto famoso e clic rispecchia le emiiienl! virtù del grande veneziano. L'assemblea accettava unanime la sua proposta. Un'iscrizione ranimenla l'ospitai! là data dai fiorentini ai Veneziani emigrati In altre iscrizioni sono acci liliale le virili dell esule glorioso e le raccomandazioni da Ini, repuLbli-runo virtuoso, falle presso a morte, perchè si fidassero i destini il Italia nel solo Vittorio l'inaimele. La statua è opera egregiamente fusa nella fonderia Micheli di Venezia. Venne nel IO).
   ha/./.a San Marco.—\i si accede dalle vie Cavour e liicasuli Ila un iato intiero occupato dal celebre già convento e chiesa dei Rontfuteam di San \larcti, ora Museo,
   V i sorge, iu mezzo la statua in bronzo del generale Manfredi* lauti, modellata dal fedi e l'usa dal l'api. Sotto stanili! lestaluolte simboliche, in bronzo aneli esse, della Politica, della Forti fimziune, inlMMlrategiu, della Tattica e due rilievi in ma min. L'iscrizione dice: Esercito è cittadini questo monumento posero, 1872.
   l'iana ili Santa Ilaria Novella. 1 la piazza grande dinanzi alla chiesa, detta anche jmMH A nova per distillimi ria «'alla piazza Vecchia dietro la chiesa, ma dell / nitè italiana, con l'elativo obelisco non monolito.
   1 ricordala per la prima volta nel 1301 i fu ampliala nel 1330 e Ilii. Fra gli sjieltacoli ili cui fu teatro, primeggia quello istituito nel 1503 da Cosimo I e ciiuliimato sino a'di nostri. Lo descrisse nei 15$) Mietei® .Montaigne clic ne fu spettatore al cospetto del granduca. Si celebrava ogni anno la vigilia ili San Ciovamii e consisteva ni una corsa o palio dei cocchi. In giro alla piazza sorgevano gradinate ni anlilealro per gli spettatofju
   Le «lue guglie di marmo misto ili Serravwa del 1608 erano i limiti della corsa e le tartarughe, ili bronzo su cui posami sono di Gian Bologna.
   Di l'impello alla chiesa ili Santa Maria .Novella sorge il Loggiato di San Paolo, costruito nel I fcvl : lassai controversa la tradizione che ne attribuisce il disegno al Bru-ueileschi. Sulla porla veggonsi Sun Francesco e San Domenico iu terracotta verniciala, probabilmente ili Andrea Della Robbia, al quale e r. Luca appartengono i medaglioni sopra le arcate.