l(l()
Parte Terza — Italia Centrale
VIE PRINCIPALI
Infondiamo qui soltanto ili spiegare certe denominazioni pubblici e privati, sacri e profani, diremo parlitainente.
perchè degli edifixi
\ in jliajli AIIiìmL — In Mesta via, secondo la leggenda, avvenne il miracolo di San Zanobi che risuscitò il ligliiiolettodi uria noi/il donna francese.
Via Itiirqo Miei)li -— In questa via aravi lo studio di Cini,'ibne (1210-1300), il quale, come dice il Vasari, diede il prilliti litiiie aìTartc della pittura; ma fn offuscato da Giotto suo scolaro, come canta Dante liell'xi del Purgatorio:
Credette Cimabue nella pinlura Tener ti) campo ; ed ora lia (flotto il grido, SI che l.t fama ili colui oscurai
Secondo la leggenda, il nome della strada sarebbe derivato dalla festa popolare che accolse la Madonna dipinta da (amabile per Santa Maria Novella; deriva invece dalla famiglia Allegri,
Via de I tarili. — Una delle, pili antiche di l'i-lenzc, rotta in parte per aprire il kmtjttrm '/'»' -ri fi in ni, stcndesi da ponle Vecchio a piazza dei Uo/./.i a capo del potile alle (irazie. Fra gli edilizi atterrati era l'interessante cappella di Santa Maria snpr'Anw. Nel secolo XIII, secondo le Ira-dizioni, ivi accadile, un fallo molto caratteristico : Ippolito Huondeluionle, avendo sposato segretamente Dianosi dei l'ardi, figliuola del remico ereditario della sua famiglia, fu sorpreso mentre saliva per una scala di corda alla sua camera, e condannato come ladro a morte poiché non volle svelare il matrimonio ed esporre l'amata donna alla vendetta della famiglia di lei : solo domandò di esser condotto al supplizio per la via ile' Barili ; la moglie sbucò come forsennata dal palazzo l'ardi dichiarando pubhlicainenle che il condannato era suo marito. Fa Signoria si intromise, per ottenere che le due famiglie prendessero la cosa iu pace.
\ia Htifaliiii. — Le fn dalo questo nome per ricordare la dimora dell'insigne medico moderno, presso la casa dove Lorenzo Cintarti giltò 1 ri I ronzo le porte, di San Giovanni,
Via iti Calumila. — L'attuale nel nuovo quartiere del centro non ha ili cornano coli antica clic una parte del tracciato, dove è conservala la residenza
\ ia fai/.aioli. — Fra le due piazze della Signoria e del Duomo, lungo lo stupendissimo edilizio di Orsaninicliele ; è la pili frequentala di Firenze: fu allargata e rettificala nel 184-1. 11 trailo verso il Duomo era detto anticamente.corso def/lì Adimari dalle caselli questa famiglia ; l'altro via dei Pittori: il nome comune di Calzatoli precise nel XVI secolo dai fabbricanti di calze clic vi abbondavano.
Via ('.midolla. — Da via Calzatoli a piazza di San Firenze: fu per lungo tempo la sede del commercio librario.
Via Rino (.appaili. —Dalla piassi (teH'Àitnim-ziata ai viali, rosi ora chiamala in onore dell'illusi re cittadino e. scrittore che, vi dimorò nel suo gran palazzo marchi-sale.
Via (itiiln lima — Fn cosi chiamata nel 121Ì1 dopo la vittoria dei Ghibellini a monte Aperto.
Via (incita. — Dalla vittoria dei Guelfi a Caui-paldino nel 1280.
Via (ìiiirrianlini. — Cosi chiamata dal palazzo della famiglia di Francesco Guicciardini, in faccia al (piale ebbe pure casa l 'altro più grande storico Nicolò Macelli-avelli.
Via llaqi)io — Va dal ponto Santa Trinila a piazza l'itti e a via Romana: c la via mangiare di Oltrarno.
Via de' llalroiilrnti, — 11 mime si spiegava beirissiiun anticamente perchè rouduccva al Prato della giustizia, e si può man teucre poiché cori-duce alla Pia Casa di Lavoro.
Via Nazionale llu tratto di essa si chiamava aulicamente ria {lobbia perchè 1 Iella 1 lobbia vi abitavano e vi lavoravano le celeberrime torre invetriale: il nome affilile è perchè la strada con» ilnce alla piazza dell' Indipendenza.
Via ili Ila Scala. — V questa lunga arteria ila piazza Santa Maria Novella ai viali è rimasto il nome dell'antico Ospedale di San Mai lino alla Scala, ora Islilnlo correzionale dei minorenni.
Vi Orirellari. —¦ Così delta perchè lungo : celebri Orti orieellari.
\ ia Pellicceria E una strada miova nel nuovo centro sulla linea dell'aulica che premio il nome dall'arte dei Pellicciiii e Vajtii. Così quella degli Speziali.
E qui notiamo clic ad altre di queste nuove strade furono dati i nomi dei Medici, Sasselli, Davanzali, Vecchielli, Tosintjln, llrunellesehi, Pecari, laiiiberli, Agli, Annettili, secondo clic queste antiche famiglie vi avevano le case.
La via del Campidoglio, perchè ivi furono trovati gli avanzi ilei Campidogliodi Firenze romani.
Via della l'cnjola — Ila dato il nome al massimo teatro fiorentino.
Via de' Pilastri. — Nelle case in faccia alla chiesa di Sant'Ambrogio avvenne, nel 1039, una orribile tragedia.
Vi dimorava Giustino Canacci, già innanzi con gli anni e in seconde nozze ammogliato con Caterina, bellissima figliuola d un tintore.
Iacopo Salviati, duca di San Giuliano, era uno di' suoi ammiratori si clic no ingelosì la moglie sua Veronica Cibo, principessa di Massa, la quale deliberò di sbarazzarsi ili una che credeva sua rivale; ed avendosi disgraziatamente Caterina tirato addosso t'odio del figliastro, Hartulomw) Calmeli, questi sì prestò ad assassinarla : le fu mezza