Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (101/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (101/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Firenze
   •97
   I 'I/iremo f ili I.andini, la Primavera di Pielro Franca vi Ila, le altri due di Giovanni Cacciai.
   In questa ed iu altre circostanze vi si fece il giuoco del ponte secondo Fuso pisano, ossia una zuffa cho spesso aveva serie conseguenze.
   l'onte alla l ari aia. — Costruito ili legno nel P2I8 dai frali Umiliati di I'orgo Ognissanti, fu portato via da una piena dell'Arno nel I8M». Fu ricostruito in legname sii pigne in pietra da Fra rsisio e Fra llisìoro, ma nel 1104 crollò sotto il peso della gran folla accorsa ad assistere ad uno
   spettacolo carnevalesco sul li urne dato dalla Urinala de' ffrflrf di I'orgo San Frediano. Narra il Villani clic, il giuoco divenne serio celie non vi fu famiglia iu Firenze clic non piangesse qualche, morlo.
   Rifatto, fu di bel nuovo rapito da una piena nel 1333. Lo riessimi tutto in pietra nel 133C> Fra Giovanili da Campi: due arcate vennero distrutte dalla piena del 1557 e Cosimo 1 lo fece ri-staurarcdairAnimannati. l'allargamento del 1807 gli ha tolto il carattere antico.
   Vile due estremità (lolla città i due ponti sospesi denominati rispettivamente ponte di ferro di San Mccolò e ponte di ferro alle Cascine, ultimati nel 1837 da un ingegnere, francese. Quello sopra il ponte alle Grazie fu portato via dalla grande inondazione dell'Arno nel novembre del 1844 e fu restaurato nel 1853. L'altro attraversa il fiume in un punto ove le acque sono alle volte così magre che si guadano.
   Le Banchine lungo il fiume, note col nome fiorentino di lungarni (lungo l'Arno), si stendono per tutta la lunghezza della città lungo la sponda destra del fiume e sulla sponda sinistra da porta San Nicolò al palazzo 'l'empi e dal ponte a Santa Trinità fino alle mura presso la porta San Frediano.
   Il lungarno della sponda destra, col suo prolungamento alle Cascine, è il passeggio più frequentato durante i mesi invernali,
   I nomi dtdle varie sezioni del lungarno cambiano spesso, come lungarno della Borsa, edilizio accademico costruito nel 1800 dal Maiorfi, lungarni Corsini, Acciaioli, Serri tori, Torrigiani, Guicciardini, Soderini, ecc. dai rispettivi palazzi di nobilissime famiglie.
   13 — l.n l'i.trin, voi III, parte 2\