Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (92/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (92/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   88
   Parte Terza — Italia Centrale
   Strade rotabili ordinarie. — Lo principali sono lo seguenti:
   1° La grande strada nazionale Firenze-A rezzo-Perugia-Foligno, accompagna in parte la linea ferroviaria n. 1.
   2° La strada nazionale Bolognese che varca PApennino al colle della Futa e lascia la provincia alle Filigare.
   La strada nazionale Fi renze-I'istoia - M o d e n a, passa por San Marcello Pistoiese e varca PApennino al colle dell'Abetone.
   4° La strada nazionale I'istoia-Lueca-Spezia lascia la provincia a Serravalle, accompagna la linea ferroviaria n. 3.
   5° La strada nazionale Firenze-Livorno, lascia la provincia a Castel del Bosco; accompagna la linea ferroviaria n. 4.
   0° La grande strada nazionale Firenze-Siena-Bonia, passa per San Gasciano, Barberino di Val d'Elsa e PoggìbonM ove raggiunge la linea ferroviaria n. 5. Da questa strada si distacca la strada rotabile Volterrana che conduce a Volterra.
   7° La strada rotabile Chiantujiamt mena per Grassina e Greve in provincia di Siena, percorrendo i monti del Chianti.
   8° La strada nazionale Faentina da Firenze a Faenza, tocca Borgo San Lorenzo m Mugello e varca PApennino al colle di Casa gli a.
   La strada nazionale Forlivese si stacca dall'altra nazionale Firenze-Arezzo a Pontassicve, passa per Dimoiano e varrà Impennino al collo di S. Godenzo. Unisce Firenze a Forlì. Da questa si distacca la strada rotabile cito per il colle della Consuntina mena in Casentino.