Provincia di Firenze
85
Lo ramificazioni principali doli' Spennino che scendono alla pianura fiorentina e sino alla sponda destra dell'Aro® son le seguenti: il giogo di monte Albano cbe limita il Valdarno fiorentino a ovest-sud e termina a Capraia in faccia a Montelupo i monti della Calvana che cingono il Mugello ( Val dì Sieri-ì a ovest e a sud. li a uno fine sopra Firenze coll'alta ed arida massa di monte Morello e coi monti di Fiesole e sulla Sieve, col monte Giovi— il Prato Magno che staccasi dalla Falterona, e, piegando a sud, costringe 1 Vruo, tendente a ovest, a descrivere intorno ad esso una gran curva ellittica, chiusa poi a nord-ovest dalla Sieve e dal torrente di S. Godenzo.
Di minore importanza sono le diramazioni oltre-apenuiniche verso l'Adriatico, che separano Fona dall'altra le s alii del Santerno, del Lamone, del Montone e del Savio.
La porzione della provincia di Firenze a sud e sulla sponda sinistra dell'Arno ò occupata dalle ramificazioni dei poggi vitiferi del Chianti e da quelli del Volterrano, le quali si compongono di un territorio a colline, variato e doviziosissimo di prodotti agrari. Esse separano le valli della Greve, della Pesa, dell'Elsa, dell'Invola e dell'Era.
Fra i monti principali della provincia citeremo: il Conio alle Scale (1945 ni.), catena centrale apeniiinica, nel circondario di Pistoia; il Cupolino (1848 m.) nel circondario di Firenze; l'Ucccllieru( 1797ni. 1 anch'essa nel circondario di Pistoja, il Crocicchio (UGO ni.) nel medesimo circondario; Montcotjyioli (1274 m.) nel circondario di Firenze; monte Beni ( 1243 in.) nel medesimo circondario; monte Comero ( 1207 m.) nel circondario di Rocca San Casciano; monte Carzolano (1175 m.) nel circondario di Firenze; monte Pollaio (1194 ni.) nel medesimo circondario; monte Guerrino (1115 ni.) nel medesimo circondario; Croceal Monte (1007 ni.) nel medesimo circondario ; por/gtà di Gur/lievore (1001 in.) nel medesimo circondario; Curalhtro (1029 in.) in territorio di Rocca San Casciano; della FMjtjiola (1018) in quel di Firenze; 'lramazzo (980 in.) nel circondario di Rocca San Casciano e finalmente Giovi (980 in.) in quel di Firenze.
Nel complesso il territorio della provincia di Firenze stendesi per 561 chilometri quadrati in pianura; per 1850 in collina e per 349 approssimativamente ili montagna.
Valichi. - Primeggiano fra i passi o valichi montani quello della Futa o di Pietra Mala (903 ni.) tra Firenze e Bologna e quello ùvWAbetone o di Serra Bassa (13tS m.) per cui passa la strada nazionale da Firenze per Pistoja a Modena.
Fiumi. 11 fiume principale della provincia di Firenze è YAmo, già da noi descritto ampiamente nel capitolo precedente sulla Toscana. Entra l'Arno nella provincia al luogo detto il Porcellino, poco sopra Figline e ne esce a Montecalvoli pwaso Pontedera dopo av erla percorsa per 108 chilometri
L \rno riceve lungo il suo corso nella provincia fiorentina la Sieve, il Bisenzio, VOmhrone, la Pesa, l'Elsa, affluenti già descritti anch'essi al capitolo 'l'oscana. Tra gli altri fiumi che appartengono al versante adriatico della provincia meritano menzione 1 seguenti :
Il Peno sgorga alle falde settentrionali dell' A pennino vicino al colle delle Piastre, e precisamente dal poggio ili Ceruglio; traversa Porretta, e, dopo ricev ufi vari affluenti, fra cui la L'nncntra e il Setta ed aver percorse, oltre quella di Firenze, le Provincie di Bologna e di Ferrara, si scarica nel Po di l'riinaro, o Poutelh, a destra, e inette foce con esso nell'Adriatico al cosi detto Porto di Primaro. Il Reno scorre nella provincia di Firenze solo per 21 chilometri.
11 Santerno nasce sotto il monte Fò presso il passo della Futa; passa accosto a Firenzuola che lascia a nord; esce quindi dalla provincia di Firenze per entrare iu quella di Bologna poi in quella di Ravenna e di Ferrara fra Lugo e Massa Lombarda ove scaricasi nel Po di Frimaio poco lungi dalle valli di Cornacchie. Nella provincia di 1 hunze il Santerno non ha che il breve corso di 25 chilometri.
11 Senio scende dalla costa sinistra dell'Apennino toscano e principalmente dallo sprone del monte Cazolano o Carzolano, raccozza per via, a destra e a sinistra,