Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (88/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (88/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   PKO VINCIA DI FIRENZE
   a provėncia eh Firenze ha una superficie di 5SG7 chilometri quadrati (1). La sua JI^A popolazione (li fatto o presente, secondo il censimento al 31 dicembre 1881, era ^SČr di 790,77(5 abitanti e quella residente legale di 800,(172; al 31 dicembre 1892 č stata calcolata nella cifra di 817,OSO abitanti (2).
   Formava in addietro il pių ampio e il pių importante dei 7 compartimenti nell'antica circoscrizione territoriale della Toscana e forma ora la principale e la pių nobile delle sue Provincie, composta dei quattro circondari seguenti, suddivisi in 28 mandamenti e 75 comuni :
   CIRCONDARI Superficie in chiluuieiri ijuailr. tu Popolazione ni 31 dk.-ra'.-K-1881 Popolazione calcolai.! al 31 die 1892 (2> Comuni al 31 duumbre 1NU2
   FIRENZE.............. 3294 124,998 541,341 39
   PISTOJA .............. 740 103,79(1 100,217 10
   ROCCA SAN CASCIA NO..... 1009 47,250 49,443 12
   SAN MINIATO ........... 824 114,732 120,979 li
   Confini, — La provincia di Firenze confina a nord con le provincie di Modena, Bologna e Ravenna; a est con quelle di Forlė, di Arezzo e di Pesaro e Urbino; a sud con le provincia di Arezzo e di Siena; e ad ovest con quelle di Pisa e di Lucca.
   Eccettuato nn tratto di pianura da licenze a Pistoja e da Prato alla base del monte Albano, la provincia di Firenze č tutta montuosa; comprende la maggior parte del bacino dell'Arno {Voltiamo di sopra e Voltiamo di sotto) e la parte alta di parecchie valli minori del piovente adriatico o settentrionale degli Apennini.
   Monti. — La catena principale dell'Apeiinino toscano interseca la provincia a nord e ad est dell'Arno, dall'/1/k delle Tre Potenze (1940 m.) e dalle cime di Libro Aperto (1931 in.) nell'Apeiinino pistoiese presso il colle dell'Abetom o di Serra bassa (1388 in.) fino alla fa/ftw (1049 ili.), alle fonti dell'Arno; forma quindi il confine con la provincia d'Arezzo, dalla Falterona alle sorgenti del Tevere nel luogo detto Le Balze, ove la provincia di Firenze confina con quella di Pesaro e Urbino.
   Vari sono i nomi di codesta catena: Apenniuo Pistoiese, di Moutepiano, della Fida 0 Muijtdlese e Casentinese. L'Apennino pistoiese č una delle sezioni pių interessanti della catena per l'altitudine delle vette, il rigoglio delle selve, l'agevolezza delle ue di comunicazione, la cultura e il linguaggio forbito degli abitanti.
   (lj Vedasi l'Annuario statistico italiano 1S91-1S92.
   (2) La cifra della popolazione č stuta calcolata, per i singoli circondari in base all'aumento verificatosi fra gli Ultimi due censimenti, supponendo cioč che dal 1881 al 1892 l'accrescimento annuo della popolazione dei singoli circondal i sia stato uguale a quello dal 1871 al ISSI.