Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Firenze', Gustavo Strafforello

   

Pagina (73/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (73/411)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Firenze
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1894, pagine 400

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Toscana
   fi!)
   IV. — Promontori e Arcipelago toscano.
   Fra lo montuosità clie toccano il lido del mai o Toscano, dopo gli sproni delPApen-nino ligustico che scendono in mare al promontorio di l'orto Venero, si contano: tinelli che giungono alla bocca della Magra sino a capo Corvo, l'Alpe Apuana di Montagnoso, i monti Livornesi, quelli di Popnlonia e Piombino, i monti del pian d'Alma dal rapo della Troia a Castiglione della Pescaja, i poggi dell Uccellimi sino al porlo di Talainone, il promontorio Argentario e il poggio delFAnsedonia.
   1 promontori che più si addentrano nel mare sono il capo Corro, il promontorio Argt ninno e il rapo (iella I roja \ e queste prominenze, formano insenature litoranee più o meno arenate.
   Di fronte al litorale si schiera VArcipelago toscano, composto di varie isole di cui le principali sono le seguenti:
   1 (ioanoNA. La più settentrionale, con 2.2~> cliilom. quadrati di superficie, al paraggio dei monti Livornesi; è ira monte alto, severo, massiccio, composto di roggie Gratificate e serpentino!* e per le alte rupi che lo contornano (dette i Precìpisiì) inac-c ^sibilo da ogni lato salvochò dalla parte nord-ovest,, ove forma mi seno angusto detto Culti Maestra, e a nord-est ove trovasi la Cala Martina più piccola e senza spiaggia, con alcune casupole e magazzini, lina chiesuola e nn fortino in vetta. I 451) abitanti d; ino opera alla pesca e alla confezione delle acciughe rinomatissime. Vi è una colonia aerinola penale.
   2. Capraia. Sebbene da secoli dipendenza politica della Corsica e quindi della repubblica di Genova e ora attribuita alla provincia di Genova, fa parte dell'Ai--ipelago toscano: ha 7 miglia quadrate di superficie; è montuosa, scoscesa, di difficile accesso, vero soggiorno di quelle capre selvatiche di cui porta il nome; di accesso difficile, meno che al porto sulla costa a levante.
   3 Pianosa. Con una superficie di 10.3:5 cliiloni. quadrati e 771- abitanti, forma nn triangolo con la punta molto allungata a nord. Piglia il nome di ritmasti dal suolo perfettamente piano, sai vocile in nn plinto ove si erge una collinetta in guisa di tumulo, detta di (timi Filippo. Piccolo porto nel lato est, fra lo scosceso promontorio della teglia e la punta ilei fortino,
   A. Elda. La maggiore di tutte come quella che ha una superficie di 223.52 chilometri quadrati e 23.207 abitanti. È separata dal continente dal canale di Piombino, largo circa 10 chilometri e stendesi in prima da quella parte per breve tratto da nord a sud e quindi per 2G chilometri da est a ovest. È tutta alpestre, ina con clima dolce e salubre e suolo fertilissimo in v ino, olio e frutta. La sua maggior ricchezza consiste però nelle sue cinque miniere di ferro eccellente già note agli antichi, collie rilevasi d? quel verso AoW Eneide ili Virgilio:
   Insilili inerhauslis cl«thjb>tm t/enrrosa metallis.
   Coste molto frastagliate con molti e sicuri seni. Il capoluogo Portoferraio possiede uno dei migliori porti del Mediterraneo, vasto, profondo, sicuro, capace di una squadra, e niimitissiino. \uche l'orto Longmw ha un bellissimo porto. Tonnara rinomata nel golfo di Procchio.
   5. Giglio. — L'isola maggiore dopo l'Elba, con una superficie di 2142 chilometri quadrati,e 1100abitanti nel capoluogo del Connine castello del Giglio; è a 36 chilometri da Orbetello; a nord forma il piccolo golfo del Canipese: viti e piante fruttifere d'ogni speri»? vi sono favorite dal clima delizioso. Gli abitanti sono industri agricoltori e insieme abilissimi navigatori
   (V. (Iiwnttiu. Poco lungi a sud ila capo Argentario con uria superficie di 2.G2 chilometri quadrati e 2114 ab., con la suddetta del Giglio, è bassa e, piatta iu forma di