T O S C A 2ST Jk
Deb! che non è tutto Toscana il mondo!
Vittorio Alfieiii.
JWj-a Tosoaxa. nella sua massima parto, costituiva il Cranducato, elio con questo I 4 titolo appartenne alla dinastia dei Medici dal 1509 al 1737, quindi alla casa di vSr Lorena imperante in Austria (salvo l'intervallo francese o napoleonico dal 17!)'.)
al 1S11) tino al 1859: col plebiscito del 1800 votò la propria annessione al I5egno che l'anno seguente diventava d'Italia.
Nel quale, ossa forma ora il sesto dei ledici coni parti menti e comprende le otto Provincie di Firenze, Arezzo, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa-Carrara, Pisa e Siena, con una Superficie, complessiva di 21,101 chilometri quadrati e 2,388,747 abitanti (secondo i dati del 1892).
Toscana viene chiamata complessivamente la regione compresa fra la Magra, che
. . . per cannimi corto Lo Renovese parte dal Toscano,
la Fiora, I spennino e il Mediterraneo, con annessa porzione del versante adriatico; e costituita dagli intieri bacini dell'Arno, del ferrino, dell'Onibrone Senese, della Cecina, della Cornia, dell Alliegna, e, in parte, da quelli della Magra e della Fiora.
F — Monti e Valichi
Dei monti della Toscana, ossia ùeWApennino Etrusco o Toscano abbinili già parlato nella descrizione generale degli A pennini ; giova qui ora aggiungere alenili brevi cenni particolari.
1. \pennino Toscano si può far cominciare dalla cima del inolile dotterà e dalle sorgenti della Vara, 1 diluente più occidentale della Magra, e terminare >\\VAÌpe della Lima, là dove scaturisce il Metauro. Questa sezione apenninica, si svolge in una spina più o meno tortuosa da maestro a levante, percorrendo oltre 170 miglia toscane, fra IT 21 e 29 ai' long., e 1-5 37' e W 2S' lat. Codesta spina forma geograficamente il confine naturale a settentrione fra la Toscana e l'Emilia, e a greco fra la Toscana e la Romagna, con la Toscana e le Marcile a ponente.
I suoi puuti principali o più elevati sono i seguenti: monte Oollero (1039 ni.), passo della dVstf(1041 ni.), alpe di Succisa (2017 ni.), alpe di Cusna (2121 m.), monte Pisa-nino o pizzo Maggiore ( 1 910 ni.), monte Sagro (1740 ili.), pania (iella Croce (1S5'J ili.), passo di San Pellegrino o foce alle Radici (1528 ili.), monte li'ondiiuu'o (1904 in.), alpe delle ire Potenze (1931 in.), pass® dell1 Alcione o di Serra Bassa (1337 in.), monte (Timone od Alpmte o Cimon dell'Aìpiti] punto culminante deH'Apennino settentrionale (2107 in.), ì'ncchia, con stazione ferroviaria (017 in.), passo della Futa o di Pietra Mula, già Dogana Vecchia (903 ni.), monte. Guerrino (1117 in.), giogo di Searpcria, con osteria (871) in.), passo della Montagna di San Godenzo (955 m.), monte Falteronu