Mandamenti e Comuni ilei Circondario di Spoleto
205
Fraziono ilei Conimi9 è San (ìiovanni, piccolo castello, fatto rostruire dal cardinale Kgidio VIbenioz, Dipendente prima dalle comunità di Trevi e di Spoleto, e quindi costituitosi in Connine autonomo, tu aggregato nel 1S75 al Comune di Castel Bitaldi, Nolla ha «li rimarchevole. 11 suo territorio, posto nel bel mezzo della valle umbra o di Spoleto, è fertile di cereali e ili vino.
Coli, elett. Spoleto — Dioc. Spoleto — P\ T. e Str. ferr. a Spoleto.
Cerreto di Spoleto (2Ift> alO. — Cenni storici. Vuoisi, secondo il Baronio (Storia di Cerretoì, che questo castello fosse edificato nel 171 sotto il pontificato di Ilario I da alcuni nobili Francesi scacciati dalla loro patria. È incerto se nel 1417 fosse distrutto o semplicemente saccheggiato dai Norciaiii. Il vicino castello di Ponto fu fondato dai Cerretani. I/Alborti (Descrizione di tutta f Italia) vuole che il nomo di l'onte derivi dal ponte che conginnge le due uve del fiume Nera; il Baronio (op. cit.), con più probabilità, lo fa derivare dall'arme di Cerreto, che innalza un ponte, un corro e duo orsi bianchi rampanti sul eerro.
Cerreto è sulla vetta di nn colle, a 508 metri sul mare, in riva al Nera ed al suo confluente Vini, sulla strada da Spoleto a Norcia e alla distanza di 2(ì chilometri dalla prima città. I principali edilìzi sono:
Chiesa di Santa Ilaria Vmiuiuiata. — 11 fonte battesimale è pregevole monumento, eseguito sulla (ine del X'.' secolo.
Chifel di santa Maria Delibera. —Nell'abside é l'aOresco rappresentante l'Incoronazione di Ilaria, imitazione dello Spagna. L'affresco della Vergine del Soccorso, che vedesi nella seconda cappella, a sinistra, é opera d'imitazione della scuola perugina. La tela ad olio nella seconda cappella, a destra, rappresenta Adorninone dei Ungi, opera firmata Felix Damianus Eugubinus pi ni/ e bai 15 SII.
Cliiesa di San Ciarlimi). — Nella seconda cappella, a sinistra, si osserva la Visitazione di Santa Elisabetta, pittura sul legno, opera fir-
mala : Cainillus Agneluztus Mevalensìs pictor faeebot 1573.
Chiesa di San Lorenzo (nel suburbio). — Presso l'aliar maggiore si osserva una tela ad olio, rappresentante il Martirio di San Lorenzo, opera di Michelangelo Buonarroti o di suo perito discepolo (Baronio, op. cit.). Secondo la tradizione volgare sarebbe opera di Tiziano VeceIIio. Nella seconda cappella, a sinistra, \i è uria tela ad olio, rappr esentante San lìoiwcentiira, che si ritiene opera pregevole.
Chiesa di San l'atmiiario. — Vi si osserva uri affresco di discreto valore, ma guastato per i inali eseguiti ritocchi, rappresentante la Madonna delle Grazie, detta anche di San Palerninno.
Presso Cerreto sono anche da visitarsi.
Castello di l'onte, già ricordato, e che appartenne ai duelli di Varano da Camerino. Notevole è la chiesa di Santa .Maria, nel cui prospetto ò un bel firiestrone circolare, a doppio online di colonnine, con gli emblemi degli Evangelisti scolpiti agli angoli e con fasce a mosaico. Nell'ultimo listello è scritta la salutazione angelica. L'ingresso è semplice ed elegante e nella sommità della fronte veggonsi due mezze figure ili animali. L'interno 6 a croce latina, con cupola semisferica.
le fi rotti. Confraternita dell hldolorota, — Vi si vedono alcuni affreschi della scuola giottesca, ed altre pitture del XVI secolo.
Chiesa parrocchiale di Palermi. -Nell'interno conservasi il fonte battesimale, ili bello stile, lavoro del XVI secolo.
Presso il castello poi è il Homi torio di Pie di Pnterno, chiesa diruta, fondata sui priinordii del XII secolo, sulle cui pareti restano tracce di affreschi votivi. La cripta è in forma di croce greca e sull'altare conservasi una scultura in legno, rappresentante Maria con Gesù, opera del secolo XIII, di stile, bizantino.
Chiesa di Santa Caterina in l'r'qmu/.o. — La porta, ili bell'ordine corinzio, ('sormontata da una statuetta della santa titolare e reca incisa la data 1513.
11 territorio di Cerreto, discretamente fertile, è in valle, colle e monte. I prodotti sono: vino, grano, tartufi assai rinomati, legna e ghiande.
t'omiiii illustri. — Cerreto ha uu suburbio da cui trasse origine la famiglia Fontano, cioè: Lodovico, eccellente dottore di legge; Tommaso, professore di lettere; Ottavio, erudito giureconsulto; Paolo, rinomato giureconsulto ed avvocato concistoriale,
119 — l.i> Hall-la, voi. Ut.