Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (265/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (265/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Spoleto
   2G1
   
   Fig. 107. — Spoleto (Dintorni): Dettaglio della facciata della chiesa di San Pietro
   (da fotografia Ali.naw).
   sparii simili, dei quali i superiori hanno bassorilievi di due favoni in ullo di beccare, ed i quattro inferiori sono ornali di portici a (piatirò archi, entro i quali sono fini intagli. 1 due centrali rappresentano due Cerve in alto di combattere degli aspidi. Queste sculture, pregevolissime per la storia della scultura, mostrano il passaggio dall'arte bizantina alla gotica, mentre quelle (iella porta (secondo l'opinione del fìuardabnssi) hanno il carattere romano-bizantino. A lato di questi riquadri, in dicci spazii, distinti da cornici, sono
   altre sculture ad alto rilievo, rapppresenlanti progressivamente da sinistra a destra (fig. 107): \, Leone e he addenta il capo di un soldato disteso al suolo ; 2, Leone che si avventa su di un nomo in alto supplichevole ; 3, leeone incappalo con le zampe anteriori in una trave, mentre un uomo colla scure cerca difendersi ; 4, La morie del peccatore; 5, La morie del giusto. — Lato destro: 1, Grifo insegnilo da 11/1 leone; 2, Lupo fuggente; 3, Una volpe tra due corvi che sembrano in allo di beccarla; A, La pesca miracolosa; 5, Gesù die lava