2*24 Parte Terza — Italia Centrale
Fig. 106. — Spoleto (Dintorni): Chiesa di San Pietro (da fotografici ALiNAni).
architrave a piccoli cassettoni, e, in alto, un fine-strone circolare e la cornice di coronamento. L'ingresso è di forma rettangolare e nel sesto semicircolare £ decorato di un affresco della Vergine con Gesù in braccio ed Angioli, opera foli-gnate del Quattrocento.
L'interno fu rinnovato nel XVIII secolo, ed allora si chiusero le navate laterali ridicendole a cappelle. Salendo sopra la vòlta che ricopre la moderna chiesa, veggonsi elevarsi le antiche pareti ed in corrispondenza dell'abside sono resti di affreschi del Xilf secolo. Notevole quello in cui, a grandi proporzioni, sono rappresentate Maria sostenente Gesù e le figure dei Patriarchi e dei Profeti. Nella parete a sinistra, il Creatore, e a destra la Cacciata dell'uomo dal paradiso terrestre, e di seguito, la Creazione delia donna, Adamo che dà nome agli animali. Questi affreschi sembrano di scuola umbra e su di essi eruditamente scrisse il Sansi, ncll'/lM»i/«n'o dell'Accademia Spoletina 1855, p. 182 segg.
Nell'annesso chiostro sono da vedere alcuni affreschi della scuola folignate, e nel lato nord, l'affresco della Crocifissione, di accurata esecuzione, clic ilGuardabassi crede opera del,Mezzasti.
Chiesa di San Pietro (fig. 100). — È ignoto il tempo della primitiva ed ili cazionedi questa chiesa. Il Sansi, seguendo una vecchia, ma erronea opinione, scrive clic fu cattedrale fino al 1007. Fu incendiata prima del 1329 nelle fazioni tra guelfi e ghibellini e fu poi ricostruita sontuosamente. Gli ingressi laterali sono decorati con belle cornici e in basso degli stipiti sono due Animali seduti e sopra l'architrave sono due Agitile e superiormente all'arco sono bassorilievi rappresenta n I i San Michele arcangelo,San Brizio. L'ingresso principale è decorato con due Leoni accovacciali, i quali tengono tra le zampe degli animali. Gli stipiti formano un solo disegno con l'architrave e rappresentano tralci adorni di fiori e superiormente (•¦ scolpita la Croce. Lateralmente sono due grandi rettangoli, divisi da quattordici