Spoleto
angoli corrispondenti al nascimento della vòlta, posano, sopra il cornicioni', quattro basamenti marmorei con simboli cristiani. Il monumento
' ......... con
alla
fu restaurato. Negli anni IStV.i (> 1870
mezzi posti a disposizione dal Comune e provincia si fecero i primi __
avori ili saggio. Hi poi provvide all'ingente opeia il solo Comune.
f.liirsa di San Giuliana. — Sorge a sud-ovest della ritta sopra elevato colle e la fondazione si fa risalire al termine dell'invasione dei noti. La fronte fu ornata con avanzi ili più antica costruzione, sui quali furono scolpiti simboli cristiani. Nel centro è una finestra a tre archi, sorretti da quattro piccole colonne.
L'interno è a tre navale, sostenute ila colonne di pietra, con archi a lutto sesto. Sotto il presbiterio Iiawi un'ampia cripta, cui si scende per duplice scala. Nelle pareti tengono luogo di finestre ilei lunghi fori. A capo di ogni nave corrisponde un'abside semicircolare; e nel centrale sono i seguenti affreschi : nella vòlta. 17nco«iifl;iiuie dello Vergine, e sotto, nel centro dell'abside, vani Stinti dell'Ordine di San Benedetto. Sulla parete sinistra : la Beata Gregaria da Spoleto, un Santo Alate e un altro Santa. Sulla destra: San Placido, San Giuliano c nn Sanlo ignoto. Terzo ordine: il Beato tiilio, Sant'Antimo, San Marziale, due Santi Benedettini, il Profeta Isaia, ecc. L'na scritta che vederi al disotto reca i nomi dei committenti e la data mille-quattrocentoquaranladue. 1,0 pitture rivelano una imitazione delle opere giottesche. La chiesa è oggi ridotta abusivamente a locale per itti agricoli. Il Comune, cui appartiene, ne sta tentando la rivendicazione, poiché è monumento di grande importanza per la storia dell'arte.
Chiesa di Santa Ilaria di l.onto. — Appartiene al .Municipio di Spoleto. I n cominciata nel 1572 e condotta al termine in cui vederi, sopra i disegni forniti da Annibale de' Lippi, fiorentino, come risulta da ini documento conservato nell'Archivio Notarile di Spoleto e pubblicato
noli'. Irritino storico dell'Arie, anno in, fase. I-U. I questa l'unica fabbrica certa ili queirarchitello. Ila l'orina di croce greca ed é completamente rivestita di travertini; mancano la cupola e due porte clic non furono condotte a termino. Un
Fig.
105. — Spoleto (Dintorni): Chiosa del Crocefisso, già Basilica di San Salvatore (da fotografia Alinari).
portico, lungo circa ni. -100, conduce alla porta urliica. Nella conca dell'abside e in due altari sono degli affreschi condotti sulla maniera degli Zuecari. Varie tele ad olio esistenti nelle altre crociere e cappelle, non sono interessanti.
Chiesa dell Ki cuio di Santa Ilaria delle Grazie. — Conservasi nell'abside una tavola a tempra, a foggia di trittico,rappresentante Maria con Gesù, Salila Giuliano e il Battista, opera della scuola di Foligno, del XV secolo.
Chiesa e (lomento ili San l'unii) (ora Ospizio dei Poveri). —lìilinisi costruita nel XIII secolo, e della facciata primitiva rimangono solo due capitelli dei pilastri di centro, il cornicione con