Spoleto
2:57
Spoleto rimanesse non solo illesa, ma arricchita •la granile quantità di danaro che v'entro, donde il nome di Slaww d'oro. Il tempietto è di pianta ottagona, di belle proporzioni e sente il gusto ildlu scuola Bramantesca Nell'interno é il Riposo ii i Uni Ho, tela attribuita al Conca; la Suscita di Maria, dello stesso autore, la Presentazione e Y Annunciazione, opere del Costantini di Spoleto, allievo del Conca.
Chiesa di San Nicolò. — Fu distrutta dal fuoco nel 1810 e non ne restarono che la parete esterna e l'abside. Era una grande e bella chiesa del \l\ secolo. La fronte è decorala di basamento, con ai lati due pilastri clic giungono alla cornice finale; a due terzi della loro altezza sono due leoni che tengono due draghi tra le zampe anteriori. Nella lunetta sopra l'ingresso, assai vagamente architettato ed ornato, è un aflrcsco con mezza figura di Mariti con desìi ed ai lati duo vescovi. Sotto leggesi: Fedi fieri Xicolans Um ilili M. Marcili Puliuiachc pio anima dirli tkuloli sui putrii A. I). MCCCCII. Die \II Mentis Aprilis. Nell'interno, sulla parete d'ingresso, sono dipinti in aflrcsco, il Crocifisso, un Stililo che legge, Santa Lucia, Dio benedicente tra angioli. San l'enedetlo: opere del XV secolo. Nella parete sinistri! è una nicchia, fatta smuralo dal Guardali,-is>i nel 1800, nella cui vòlta è YIncoronazione della Vergine od Angioli in atto di suonine, sulla parete e il Transito di Maria,
cui assistono gli Apostoli. Vi è segnato il nome del committente e la data 14(1:2: opera da attribuirsi a qualche imitatore del Liupi. L'abside ha un'elegante galleria e tre grandi lìnostroni binati. Nella cappella presso il presbiterio, è un allVesco che vuoisi ili Jacopo Siciliano, rappresentante Mariti con Gesù in gloria, San Pietro e San l'enedetlo.
Chiesa c Convento della Passione. — Nell'altare a destra ù ima tavola a tempera, con la Madonna della Concezione, San (,'oncordio, San Dàzio, quadro del Uainaldi, trasportato dal convento della Stella.
Co.vvkm'o. — Presso la camera da lavoro è un trittico con le figure di Cristo che appare alla Vergine, l'Angiolo che porta ad essa la palino, IVIa'ì'MHzione detta Vergine, Maria morente tra le braccia del Iledentore, ed in basso, la Tumulazione di Maria. Bell'opera di accurato miniatore del XIV secolo.
Chiesa e Coincido ili Salila Maria della Sitila (ora Caserma). — Il primo chiostro del convento elicli «pura architettonica, eseguila tra il 1507ed il 1505. 11 secondo chiostro, con doppio loggiato in soli due lati, è del 1508. Un sedile di pietra, sostenuto da elegante balaustra, gira attorno alle pareti ; le porle «ono di bello stile. Nell'antico dormitorio è un'edicola scolpila in pietra, ornata di imi aflVcsco della Vergine con Gesù, San l'rizio e San Pietro martire: leggesi la