Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (253/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (253/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Spoleto
   2:57
   Fig. 99. — Spoleto (Duomo) : Monumenta
   dell'illustra maestro di archeologia cristiana, Giovarmi B. L)e Ilossi, fu un tempo chiesa esterna e durò sino a clic l'arco romano, già da noi descritto, rimase scoperto, essendo questo coin-nestato alla ciiiesa già dedicala a S. Isacco e S. Marziale, anacoreti. Neil'architrave dell'angusto ingresso alla cripta mirasi, in allVesco, la Vergine con Gesù ed un Angiolo. L'interno è a tre navi; delle sei colonne (Iella nave di mezzo, quattro appartennero ad un monumento dell'età romana; io vòlte sono a crocerà. Nel coni-plesso, ouesta costruzione sembra appartenere al secolo XI.
   .Nella terza crocerà, a sinistra dell'abside, osser-vansi gli affreschi del Salvatore seduto presso una /iijura velata, forse Maria, alla (piale porge due corone; i frammenti di due l'astori e nel centro un Santo anacoreta. Nella crocerà quarta vedesi: Cristo in Irono incoronato    a Fra Filippo lappi (da fotografia Alinari).
   un Convito, dieci persone siedono a mensa, sulla quale veggonsi dei pani con croci ; nel centro di un desco è un grosso pesce ; ili fronte alla tavola è una figura ili uomo in atto di ricevere un pane da un commensale. — Nona crocerà: Dicci armali coperti da muglia di ferro, ed un capo, o comandante, in atto di avanzarsi ; frammenti di altri Cinque ormati e di un Santo. Tutti questi affreschi, ili sommo interesse per la storia della pittura nel medio evo, sono contemporanei alla costruzione, vale a dire ilei secolo XI.
   Chiesa di San Filippo. — Costruita nella prima metà del XVII secolo, e a tre navi con cupola ed una grandiosa facciata tutta di travertino, sullo stile dell'epoca. Vi si ammira una Sucm Famiglia del Conca e un Cristo in croce tra Giovanni e Maria di Gaetano Lapis ila Cagli. Le colonne di verde aulico, clic adornano i due aitaci della crocerà, furono ricavale ila quelle tolte ai portichetti laterali del famoso tempietto sul Clitnrino.
   Chiesa ili Salita Caterina (ora ridotta a magazzino). — La vòlta interna reca, in affresco, a grandi proporzioni, Cristo in atto di benedire, e ai lati, le mezze figure degli Evangelisti. Opera della scuola del Lippi.
   Chiesa di San Domenico. — Fu edificata nei primordi del secolo XV, è decorata a grandi fasce di pietra calcare bianca e rossa. Ila forma di croce
   117 — Cairi», voL IIL