Spoleto
2:57
Addogato all'antica frinite tlcl tempio «'• un portico elegantissimo (fig. *.'Sì clic crcdcvasi, per lo inuaii/i, opera del Umiliante; ma in seguilo alle ricerche ilei barone Salisi («/>. ci/., p. L2ir>) sappiamo che »,iiesta opera venne allogala, ilei I l'.'l, ni maestri Ambrogio di Antonio da Milano e Pippo di Antonio ila Firenze. Nell'ambulacro, oltre i tre ingressi della chiesa, mi, a sinistra, la cappella ili Francesco Kroli, vescovo ili Spoleto dal I i'.l al 13 il). I! di forma (piailrata, con vòlta ad intero sesto, riccamente ornata con fasce e l'estoni di frutta. .Nei quattro ottagoni figurano: \W\ .1-ilamo. Muse e Melchiscdec. .Nelle pareti sono dipinte: la l'esca miracolosa, San Girolamo aiutile nel deserto; nella parete dell'altare: il t. voce/isso e due Ani/ioli. L'altare é decorato con pilastri, cornicione e timpano, vagamente intagliati in pietra. Nel centro è una pittura ail olio, sul muro, rappresentante la r
iNTfcK.Ny. — L'interno del Duomo, fu, come dicemmo, riiuodernato dal Bernini, sotto Libano Vili ; nella nave centrale rimane gran parte dell'antico pavimento, di opera alessandrina. Nave sinistra, 1° altare: Tela ad olio, del Gamhdfi, rappresentante Marat con Gesù in gloria ed iri Iw^o \arii Santi. — 2° altare : La l'rc*enl
Cn fi/ic II ti delle retiijiiic. — Le pareti laterali lianrio sedili e stalli, con tarsie e culi ligure ad
olio, su tavola, rappresentanti Personaggi dello Hibbin. L'altare è pure scolpilo in legno, ed è ornato con Istorie, della Vergine ( ITi IN). Nella parete «lesini è ima tavola a tempra, «li scuola toscana, «lei \\ I secolo, rappresentante la Vergine
Fig. 1)8. — Spoleto (Duomo): Un dettaglio del portico (da fotografia Ali.nari).
con Gesù, San Gregorio pupa e il Ilento Gregorio da Spulcio. Crocerà sinistra, sull'altare: San l'anziano doto in preda ni leoni, opera firmala Cristoforo Wittcrperglicn.
Prima «li giungere alla cappella del Sacramento, si ha adito in mi ambiente clic fece già parte della priuiiliva chiesa, Sulle pareti sorto dipinti: Maria sedato, in allodi allottare Gesù, e lateralmente, Santa (interina, Sonia Elisabetta. Nell'unlini: superiore sono i dipinti della IVi-tjine. in Irono, l'epa Urbano l , San Girolamo, opere ili scuola giottesca. Vi si vede anche l'urna, in pietra, del Iteti lo Gregaria eremita, sulla cui fronte è scolpito il beato, orante, tra alti scogli