Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (243/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (243/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Spoleto
   2:57
   Cari» Magno scolse per duca Vinigiso o Gninigiso, francese, il quale sentendo gli oltraggi fatti a papa Leone 111, corse in suo aiuto, nel 7W, e lo condusse seco a Spoleto. Xell'802 Yininiso marciò contro Crimoaldo III, duca di Benevento, elio aspirava all'indipendenza : ma fu preso da (.rimoaldo, il quale però generosamente lo restituì libero, l'anno SO'L Indi Vinigiso. insieme a Ceroldo, clic alcuni dicono suo tiglio, associato al governo di Spoleto, difese il papa Leone 111, perseguitato ila alcuni potenti romani. A Yinigiso successe Suppone, conte di Brescia, eletto da Ludovico 1 imperatore. Morì tra l'823 e IX!I e gli fu sostituito, dall'imperatore, Addatilo conte di palazzo, il quale dopo soli cinque mesi mori Successegli Maunngo conte di Brescia e commissario in Italia, il quale, narrasi, morisse appena eletta. Nell'SJiG, le carte dell'abbazia ili Farfa ricordano duca Berengario. Nell'anno 815 trovasi ricordato il nome di Guido 1, francese, il quale ricevè in premio ila Radalgiso I, duca ili Benevento! una somma di 70,000 scudi per averlo aiutato nell'assedio datogli da Siconolfo, principe di Salerno. Guido ebbe due tigli Lamberto 1 elio associò al Ducato, e Guido II die costituì duca di Camerino. Nell'anno 8f>5 Lamberto 1. reduce da Iìan col bottino fatto sui Saraceni i Napoli, fu dai medesimi battuto. Nell'SGfi accompagnò l'imperatore Lodovico II all'assedio ili Capila. In tale anno morì Guido I e successegli Lamberto I, che nell'8(V7 entrò in Roma, appena eletto Adriano II, e vi commise infamità e violenze. Dai Romani fu reclamato a Lodovico II, che neH'S7l, per altre prepotenze commesse, lo privò del Ducato Nello stesso anno il ministro dell'imperatore, Suppone II, fu prescelto a reggere il Ducato e sua figlia Bertila sposò Berengario poi re d'Italia e imperatore. Lamberto I. alla morte di Lodovico II, fu reintegrato nel Ducato dall'imperatore Carlo II il Cairo. Suppone ebbe in compenso i ducati di Milano, di Pavia e ili Parma. Lamberto andò a Camerino e lasciò il ducato di Spoleto al proprio fratello Guido TI. Ma, ingrato verso il benefattore Carlo II, unitosi con Alberico conte Tnsculano, si impadronì di Roma, nell'877, obbligando a riconoscere Carloinanno contendente dell'Impero. Il papa scomunicò Lamberto e i suoi complici. Carlo II gli dette il bando dall'Impero ed il Concilio di Troyes, neirS78. gli confermò la scomunica. Lamberto I mori circa l'anno 871) e gli successe il fratello Guido II. Questi riunì sotto il suo dominio i due ducati, di (,ua e di In dell Spennino; ma incorso nelle ire di Carlo III, imperatore,che era stato istigato dai papi Giovanni Vili e Martino II, fu condannato al bando dell'impero. Guido astutamente seppe guadagnare la grazia di Carlo III, il quale, nell'885, gli perdonò. Guido, morto, nelLsSS, Carlo III, e por mancanza di maschi cessata la discendenza di Carlo Magno, fu dal pontefice Stefano V designato imperatore. Divisa l'Italia tra le fazioni di Berengario,altro pretendente all'Impero, e di Guido II, questa prevalse; poiché Berengario, vinto a Piacenza ed a Verona, fuggì dall'Italia. Nell'894 Guido IV ebbe dal padre il ducato di Spoleto. L'imperatore Guido II mori sulle rive del Taro l'anno medi Mino e successegli Lamberto II da Ini associato. Morì in breve nell'S'JS, ucciso da I l'o conte. L imperatrice Ageltnule rimase allora duchessa di Spoleto, per qualche tempo. I topo questa, gli storici pongono per duca un anonimo, che vuoisi ucciso da Alberico duca di Camerino. Alberico pare fosse duca anche di Spoleto sino all'897. Fu questo \lberico conte di Tusc.olo e marito della famosa Marozia e gli successe Alberico II, sotto il quale vuoisi avvenuto il distacco della Sabina dal resto del Ducato spoletino.
   Nel 922 ebbe il Ducato spoletino Bonifacio I, marito di Valdrada, sorella di Ugo di Provenza imperatore. Successegli, nel 919, Teobaldo, che aiutò Landolfo I duca di Benevento, riportando gloriosa vittoria sui Greci che avevanlo assediato.
   Successero quindi Ascario, fratello di Berengario II, e questi morto, Sarlione di Bffrgogni e conte Palatino; indi Uberto od Oberto, detto il Salico. Nel 915 fn assunto nd ducato di Spoleto e Camerino Bonifacio II e morto questi, nel 953, gli successe il tiglio Teobaldo. Indi succedono, nel 90(1, Trasmondo III; nel 9(17, Landolfo detto Capo ili Ferro, principe di Capi* e di Benevento. Morì nel 981 e subentrò il figlio Landolfo