V. - Circondario di SPOLETO
II circondario di Spoleto occupa la parte più orientale della provincia di Perugia e si estende all'alta valle umbra con parte
mandamenti comuni
-PULITO . , Spoleto, Campello sul Clitunno, Castel Itilaldi e San Giovanni,
Ceireto di Spoleto, Ferentino, Sant'Anatolia di .N'arco,
Scheggino, Sellano, Vallo di Séra.
Bevagna, Cannara, Gualdo Catlaneo.
Cl
jwvrmtco Montefalco, Giano dell'Umbria,
SOItCl.l , .Norcia, Preci.
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI SPOLETO
appartenenti al distretto militare di spoleto
Mandamento di SPOLETO (comprende 9 Comuni, con una popol. di 34,991 abitanti al 31 dicembre ISSI).
Spoleto (21,539 ab. al 31 dicembre 1881; secondo i registri d'anagrafe municipale, 25,895 abitanti alla line del 1894).
Cenni storici. Spolettiti», -t.mI^w, situata a circa 9 miglia dallo celebri sorgenti del Clitumio, non è ricordata nella storia, prima dello stabilimento della colonia romana, dedottavi nell'anno di Roma 513, poco dopo terminata la prima Guerra Punica (Liv., Kp., xx; Veli,. Pat., i, 11). En colonia latina, spesso ricordata durante la seconda Guerra Punica.
Nel 217 av. C., combattutasi appena la strepitosa battaglia del Trasimeno, Annibale si avanzò fin sotto le mura di Spoleto ed assali la città, che fu strenuamente difesa dai coloni, di guisa che Annibale fu costretto a ritirare le sue milizie e riparare nel Piceno (Liv., xxn, 9).
Pochi anni appresso (nel 209 prima di C.) Spoleto fu una delle colonie che si distinsero pel loro zelo e per la fedeltà all'alleanza coi Romani nel momento più difficile della guerra (Io., xxn, 10). Dopo questo tempo poco sappiamo di Spoleto, che dobbiamo
115 — l.u l'ulna, voi. 111.