![]() ![]() ![]() ![]() |
a cura di Federico Adamoli Aderisci al progetto! Mandamenti e Comuni ilei Circondario (lini. Sticr.), 11 Piazza fu d'avviso che avesse quivi esistito l'antica Cotilia. Fu anticamente fondo degli Orsini e da questi passò in possesso «lolla Chiesa. Gli Orsini la ripresero; ma dopo poco tempo passò di nuovo allo Stato della Chiesa. Sorge su di elevato colle (.>53 m.l, di ripida e faticosa salita, lambito dal fiume lineila. Doppie mura, rinforzate da frequenti baluardi e da fortino, recingono l'abitato, che ha vie piane, discreti fabbricati, quasi tutti restaurati sul principio di questo secolo, essendo il paese stato incendiato durante l'invasione francese, nel 1700, a cagione dell'energica resistenza fotta dagli abitanti. È ricordo, che in quella occasiono fossero precipitate dall'alto del paese, sulle milizie francesi, molte biotti ripiene di pietre e di sassi. Vuoisi clic uguale intrepida resistenza dimostrassero quei di Cottanello contro mia parte dell'esercito del Borbone, reduce dal sacco di Roma. La parrocchiale moderna è dedicata a Sant'Andrea Apostolo. Nell'altar maggiore ammirasi uno splendido dipinto ad olio, rappresentante il Martirio di Sant'Andrea, di celeberrimo autore ; notevolissimo il Cristo, altra pittura ad olio a sinistra dello stesso altare, che credesi della scuola di Guido Reni. E da ricordarsi il Ritiro detto di San Cataldo, formato entro uno smisurato scoglio, naturalmente concavo ed assai pittoresco. Il territorio di Cottanello produce vino, olio, legname da costruzione, cereali e frutta. Vi sono cave di pregiatissimo marmo, detto cottanellino, e lo stesso tempio Vaticano fu ornato di 14 colonne di un tal marmo, sotto il pontificato di Innocenzo X. Coli, elett. Poggio Mirteto — Dioc. Poggio Mirteto e Narni — Fa locale, T. a Torri Sabina e Str. ferr. a Contigliano. Forano (1281 ab.). — Cenni storici. Pretendevi che il nome sia derivato da Forum Jani. Fu feudo dei Savelli, dai quali passò ai duchi Strozzi, indi alla Camera Apostolica. Il paese giace su di un colle (208 ni.), a circa 2 chilometri dalla sponda sinistra del Tevere. Sono notevoli il palazzo dei Duchi e la stupenda torre campanaria, in istile gotico, di recente costruita. I prodotti consistono in grano, pascoli, vino e legname. Coli, elett. Poggio Mirteto — Dioc. Magliano Sabino — P3 locale, T. e Str. ferr. a Stimigliano. Montasola (577 ab.). — Cenni storici. Alcuni scrittori vollero che questo luogo fosse prima denominato Città del Lauro, dalle molte selve di tal pianta, clic lo cingevano all'ovest. Nò mancò chi pretese identificare questa terra con l'antica Aesulae, di cui scrisse Orazio. Il nome attuale pare derivi (secondo il Marocco) dalla posizione del monte (G07 m.) su cui siede il villaggio, cioè isolata, e quindi Monteisola, donde poi Montasola. Ai piedi del monte scorre Plmella. La chiesa principale, dedicata a San Pietro, contiene, sul secondo altare a destra, un affresco con Gesù e Maria in trono, i Ss. Pietro e Francesco, opera che ricorda la maniera del Rainaldi. Nella chiesuola dell'Opera pia Cimini è una tavola ad olio, rappresentante la Madonna della Concezione, attribuita ni Gherardi da Rieti. Presso il paese, sulla destra della chiesa di Santa Maria delle Murelle, conservasi nn monumento di forma quadrata, che sorge in mezzo ad un antico muro, di stile umbro-sabino. La chiesa di Santa Maria delle Murelle ha la fronte costruita nel XIV secolo; ina la parte inferiore fu rimodernata. E decorata con sculture marmoree e vi si vedono anche frammenti di iscrizioni romane. Il clima è salubre ed il suolo, ferace, produce grano, olio, vino, pascoli o legnami. Coli, elett. Poggio Mirteto — Dioc. Poggio Mirteto — P2 a Torri Sabina, T. e Str. ferr. a Simigliano. Montopoli in Sabina (1220 ab.). — Cenni storici. Si pretese da taluni che questo castello avesse preso il nome dall'opulenza colla quale i suoi abitanti vivevano, o quindi il luogo Uons opulns fosse detto. Altri invece fanno derivare tal nome da Mons Pollionis, il quale noto personaggio (Asinio Pollionc) avrebbe avuta una sontuosa villa in questi ameni colli. Ma uè l'una, uè l'altra di queste ipotesi reggono. IH — La Patria, voi. IIL ![]() |