Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (227/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (227/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti c Comuni del Circondario di Ili eli 22t>
   miràbili di costruzione pseudoisodoiua, in basso, e reticolata nella parte superiore. — 1$. Terme ili Siila, pfe*sò il cimitero ili Poggio t'alino, Il Guattani illustro questi indeii e ne dette un disegno nell'opera Monumenti Sabini (11, ®4 sg.). - 11-. Umici 1 di Casa lidia. — 15. Ruderi di San Xitola. —- 1(». Ruderi della Sala, sul colle letto del i'nl-cino, ove si rinvennero antiche epigrafi imperiali pavimenti a mosaico, bolli iigulinani 17. Una mirabile piscina e nel luogo ove sono i così detti nulm dei (ìroliotii e sono notevoli altri avanzi, quali i ruderi ilei Castellacelo, di Sani'Angelo, di Volphjmmo e di Santa Maria in Turano.
   Non tutti gli avanzi indicati sono compresi nel territorio di Poggio Mirteto; ina abbiamo creduto di doverne qui dare 1 indicazione, essendo più convenevole fare a Poggio Mirteto il centro ili tutte queste escursioni, molto più che in questa città dimora il chiarissimo cav. Ercole N'ardi, locale ispettore degli scavi e ìlei monumenti, autore di un interessante guida storica, manoscritta^ degli avanzi delle ville romane, sparsi pel queste amene contrade.
   Poggio Mirteto giace a metri d'altezza, in una regione di colline presso il vergante occidentale del monte Tancia (1282 in.), a f> chilometri dalla sponda sinistra del l'irvero» Ha una bella piazza, comode e pulite strade, buoni fabbricati, ed il Comune ha da poco provveduti alla illuminazione elettrica della città. Edilìzi notevoli sono:
   i'mqie, nel scemalo altare, è lavoro ili scuola
   il ho hi fi (dedicato alla Verdine Assunta). Nella prima cappella, a sinistra, v'ha una tavola ad olio, rappresentante il Transito di Sa» Giuseppe, opera di scuola romana, del XVili secolo. Il Battesimo di Gesù Grillo, nella quarta (appella, ricorda la maniera del Sacelli II quadre della Trinità, nella parete, è probabilmente dovuto al pennello del Romanelli. I. l«»«:io/ie di \urla, all'aitar maggiore,è opera firmata da Giuseppe Itumano (lino). Nella sacrestia conservasi una bella croce parrocchiale, d'argento, alzata a cesello, eseguila sullo scorcio del XV secolo.
   Vicino e l'Episcopio, già residenza degli abbati commendatalo di Farla, cui e annesso il Seminario. Questo edilizio venne ricostrutto ed ingrandito per cura del cardinale Lambrusellini, circi! il 1814. Nella rocca medievale, fu pel passato, la residenza del governatore, e vi si istituirono anche le carceri.
   Chiesa di San Hocco. — Parete sinistra: tavola mi olio, rappresentante San Valentino e San Carlo Borromeo, opera del Seicento. Il
   bolognese, del XII secolo L Ospedale fu soli n-neineute fondato nel I8M, e concorsero Ile spese della costruzione wiii ('.ornimi vicini, per online di Gregorio XVI.
   Chiesa di San Paolo. — Edificala nel XV secolo, a nord-est dell'abitato. La torre campanaria conserva d tipo della prima costruzione. L'interno è ad una sola nave, con le pareti un tempo ricoperle di afiì'esclii, oggi scomparsi sotto il bianco di calce. Dalle tracce che se ne veggono, rilevatisi condotti da imitatori della scinda giottesca. L'abside è decorato di affreschi, tra i quali, due Profeti con Ami oli, l'Incoronazione della Vernine, la Conversione di Sun Paolo, ecc., opere di imitazione dei lavori di Raffaello, La data reca l'anno MCCCCCXU.
   ('.Illesa di San Valentino, -- Trovasi a circa 1 chilometro dal paese ed é adorna ili fini e svariati marmi e contiene una pittura del Manenti, rappresentante Sant'Antonio, ed altre non interessami.
   omeo, opera
   In Poggio Mirteto le industrie sono abbastanza fiorenti e vuol essere particolarmente rammentata la fabbricazione di cristalli, lastre e campane ili vetro Nci territorio trovatisi cave di pietra litografica ed il suolo è ferace di vino, olio, cereali e frutta.
   Coli elett. Poggio Mirteto — Dioc. Poggio Mirteto — P3, T. e Str. ferr.
   Aspra (1436 ab.). — Ceniti storici. Ritiensi comunemente che questo paese occulti il luogo clic fu già sede dell'antica Cusperia, ricordata da Virgilio {Aen., vu, 711) e da Silio Italico (vm, 4IG). Questi autori uniscono Casperiu con Forali. Ma le memorie epigrafiche, od altri monumenti, nulla hanno fatto conoscere ili preciso; anzi, dietro la pubblicazione del Corpus Imcripiiounm Latinaram, il territorio di Aspra è stato incluso in quello dell'antica città sabina di Forum Noaim. Gli scrittori che rissarono l'ubicazione di Cusperia ad Vspra, e specialmente lo Chaupy, vollero riconoscerne il sito nella talli» di Prevenzano o Paranzano, ove sono avanzi 'li antichi edifi/.i. Un tratto ili mura, di opera umbro-pelasgica, vedesi presso la chiesa di Santa Maria di Legarono,