Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (226/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (226/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   222 l'arte Terza - Italia Centrale
   del Buon noverilo, con sentenza del 1091. dette iasione ai monaci. L'originale, in pergamena, ili tale sentenza, conservasi nell'archivio farfense.
   Il paese è nell'alta valle del Corese, sulla vetta d'un colle (5.35 111.) e le vie interne sono scoscese; ha una bella piazza con botteghe. La chiesa parrocchiale è dedicata all'Assunta e vuoisi, in origine, fondata dai monaci di Farfa, nel X secolo.
   Oltre la parrocchiale, meritano ricordo le chiese di
   Santa liana delle (ira/,ir. — Possiede nella prima cappella, si sinistra, una tavola a temperi con Mnria e tlesh in trono, San /¦ /'(invesco e Sfinì'Antonio, opera condoli,'i con grande ìnao Siria, forse ila Antonazzo da lìonia.
   Chiesa «li San \ic    all'altare maggiore, rapprosonlante Sun Nictììà di Ilari, in abiti pnnti/iculi, è opera di artista greco del X11 secolo. Nella sacrestia è im quadro ad olio, rappresenlanlo il Disastro di un fulmine caduto in un romitorio, presso il. paese: lavoro ili Antonio Porcelli di Scniidrialia.
   Notevoli avanzi ili ruderi, forse spettanti a ville di patrizi romani, ammiratisi nei dintorni di Seaiidriglia e specialmente nella località detta appunto Grotte, presso la valle dei Grilli. Verso Ponticelli, a mezzo miglio dall'abitato, scorgonsi avanzi d'una antica via, lastricata con poligoni ili selce, che il Marocco erroneamente attribuisce ad 1111 tratto della via Nomentana.
   Attiva è l'esportazione dell'olio e vi prospera l'allevamento del bestiame, il suolo produce cereali, vino, olio, frutta, pascoli, ghiande, legname da costruzione e da ardere.
   Coli, elett. Poggio Mirteto Dioe. Poggio Mirteto — P2 e T. locali, Str. ferr. a Passo Corese.
   Mandamento di POGGIO MIRTETO (comprende' 14 Comuni, popol. 10.000 abitanti).
   Poggio Mirteto (£704 ab., centro 22~)2).— iJenni storici. È ili origine medioevale e nelle antiche carte farfensi, essendo Poggio Mirteto stato fonilo dell'abbazia di Farfa, trovasi indicata coi nomi di l'odiinn Mntetum, Podins de Mirtetis, o Mirtetus, denominazione che giudicasi derivata dall'abbondanza dei mirti che trova va usi in quei luoghi. L'amenità del sito, la freschezza delle acque, la salubrità del clima, attrassero a questi verdi colli ì patrizi romani, che vi costruirono ville sontuose e. grandi, come è lecito inferirne dai numerosi avanzi che ne rimangono nel territorio. Descriverli tutti sarebbe impossibile, nò lo spazio lo consentirebbe. Rasiera ricordare i più notevoli avanzi, meritevoli di essere visitati per l'eleganza e solidità delle costruzioni e per le pittoresche posizioni m cui frovansi. — 1. Ruderi dei Bagni di hìwilf.tt*a nordest dell'abitato, presso San Valentino, in vocabolo Fornaci. Il G natta ni la chiamò villa Flavia o villa ili Orazio (.Man. Sai.. n,334-). Vi si conservano criptoportici, o gallerie sotterranee, ed ima grandiosa piscina. Tra questi ruderi fu trovato, sul principio di questo secolo, il bel mosaico rappresentante Diana Efesina, con fregio all'intorno di ornati, piante ed ammali, oggi conservato nel braccio nuovo del Museo Chiaramonti, al Vaticano.
   — 2. Ruderi delle Piata nelle Ferrare, ove si rinvennero avanzi di pavimenti, bassorilievi e statuette di bronzo. — 3. Ruderi delle Muvelie, sulla strada che mena a Rieti, valicando il monte Tancia. Vi esiste un pozzo, una conserva d'acqua. — 4. Ruderi dei Casoni, creduti appartenere alla villa di Varvone, presso la borgata ili San Valentino. Vi è conservata ima stupenda costruzione, a reticolato ili calcare del luogo ed un criptoportico ed una piscina. — 5. Ruderi di monte Vascello, presso il nuovo cimitero. Vi si rinvennero tracce ili pavimenti in mosaico, frammenti di statue ed altri vani oggetti.
   — 0. Ruderi delle Salette, tra i quali si scoprirono alcuni busti di marmo, —¦ 7. Ruderi di San Sa vino. Vi si trovarono epigrafi latine, frammenti architettonici, di statue, ecc. — 8. Ruderi di Valle del Lago. — 9. Ruderi di San Luigi, sulla strada per Calcinino. Vi si ammirano i resti di tuia grandiosa piscina. — 10. Ruderi della Palombaro, sulla strada provinciale di Finocchieto. Conservansi avanzi di cloache, di piscine e grandiose costruzioni. — 11. Ruderi di colle. Stazi o Calali, dai quali ebbersi notevoli frammenti architettonici. — 12. Ruderi della vigna Paleaìii, in vocabolo Capriglia. Vi sono avanzi