Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (217/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (217/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni ilei Circondario

  •    213
       Castelmiovo di Farfa (831 alO. — Vuole la tradizione elio il paese abbia tratto origine da alcune famiglie che un monaco dell'antico monastero Farfense condusse da Gerusalemme. A Castelli novo fu poi aggiunto il nome di Farfa, non tanto per la vicinanza del celebre monastero, quanto per essere stato feudo del monastero stesso, per lungo volgere di tempo. Pel passato, l'abitato era difeso da torri, alcune delle quali oggi demolite II borgo ha bella strada, con buoni fabbricati. Pelli sono i palazzi (Salii e Scoccia. La chiesa areipretale è dedicata a San Nicola e per Faddiet.ro vi aveva giurisdizione il monastero di Farfa.
       11 paese trovasi nella valle del fiume Farfa. sn di un colle, a 370 metri d'altezza, dal quale godesi bellissima vista e scorgonsi molti paesi dei dintorni. Il clima è salubri ed eccellenti le acque denominate della Commilà. Bollica ed Orneschi. 11 territorio produce olio e vino d'ottima qualità, grano, frutta ed ortaglie in abbondanza.
       Colt. eletL. Poggio .Mirteto — Dioc. Poggio Mirteto — P2 locale, T. a Fara in Sabina,
       Str. ferr. a Montorso.
       Frasso Sabino (001) ali.). — Dall'abbondanza dei frassi o frassini che allignano in questo territorio vuoisi sia derivato il nome a questa piccola borgata, situata a 4t)5 in. d'altezza, poco discosto dal Farfa e non molto lungi dai monti San Giovanni Severo e Nero. La chiesa parrocchiale è intitolata alla Natività della \ creine. 11 suolo, fertile, specialmente nella valle del Farfa, produce cereali, vino, olio ed ortaglie.
       Coli, elett. Poggio MirLeLo — Dioc. Poggio Mirteto — I'2 a Castelnuovo di Farfa, T. a Fara in Sabina, Str. ferr. a Passo C.orese (fraz. di Fara).
       Mompeo (G63 ab.). — Cenni glorici. Credesi che il paese abbia avuto origine da una villa di Pompeo, donde poi il nome Mompeo. In molti documenti e registri del monastero di Farfa trovasi aduni in castro Pompei. 11 Comune ha un sigillo in cui è impresso GommmnUns Pompejana ed ima lapide colle iniziali P. C. P. (l'ubblicoe Cottiti) adita ti Pompaci); nel frontespizio della chiesa di San Carlo leggesi: Populi a Pom-paejo. Di Mompeo credesi senza dubbio che parlasse Cicerone nelTepist. 4a del lib. vn, ove dice: In Pompejanum xlaiiut cogito, sed furimi! te certiorem. Gli antichi Romani quivi costruirono belle ville, tra cui è da notarsi quella di Fabio Massimo, della quale (^menzione Cicerone: l'illa Fahii Maxi mi in agro Sabino. Fu feudo baronale degli Orsini, poi dei Capponi e dei marchesi Naro.
       Mompeo sorge a 4ó7 metri d'altezza, all'estremità meridionale del monte Ode, poco lungi dalla valle del Farfa. Si entra nell'abitato per una bella porta, elegantemente sostenuta con travertini, adorna di ima bella loggia, dalla quale godesi mia bella vista su molti paesi e monti vicini. Nella chiesa parrocchiale, dedicata alla Vergine, è notevole la cappella della famiglia Naro, decorata con ricchi marmi. 11 territorio è sparso di avanzi di costruzioni antiche e specialmente sulla strada che da Mompeo mena a Salisano, ove è anche un nucleo di grandioso sepolcro, Oggi denominato la Torre. Altro rudero di nobile tomba vedesi nel luogo volgarmente detto il Mattone. E un basamento quadrilatero, con blocchi di travertino per ossatura, \nche nel luogo detto Fa Ioni bar a è nn avanzo di sepolcro che, stando ad un'iscrizione ivi presso scoperta, sarebbe stato eretto ad una certa Passidiena Clymene ed alla figlia Me«ùsta. Nel palazzo baronale veu'sonsi epigrafi onorarie dei marchesi Naro, col busto del marchese Bernardino Naro ed 1111 altro busto di papa Urbano Vili.
       Il territorio di Mompeo, ricco di sorbenti di acque potabili, eccellentissime, produce olio, vino, cereali, frutta e legname. Abbondanza di cacciagioni', specialmente dei tordi.
       Coli, elett. I'teggio Mirteto Dioc. Poggio Mirteto — P2, T. e Str. ferr, a Poggio Mirteto.
       Poggio Nativo (1163 ali.). - Cenni storici. Scarse memorie si hanno di questo castello, costruito sopra un colle 0350 m.), tra il Farfa e la strada RoiM-Rieti. Per lo innanzi denominavasi lima dio e non sappiamo l'origine di tale nome. Vuoisi che papa