Unrolamentì e Comuni tlel Circondario di Rieti
209
talché vedonsi coltivate a viti ed olivi. Il territorio produce anche grano, pascoli e legna. Vi si esercita pure, con profitto degli abitanti, una cava, assai rinomata, di pietra focaia, di colore nero.
Coli, elett. Rieti — Dioc. Pop^io Mirteto — P\ T. e Str. ferr. a Rieti.
Monte San Giovanni in Sabina (1172 ab.).—Villaggio situato su di alto colle (728m.), a 16 chilometri da Rieti, a est del monte Tancia. Conta discreti fabbricati. I prodotti principali, oltre quelli dei pascoli, consistono in vino, legna e ghiande.
Coli, elett. Rieti — Dioc. Rieti — P1 e T. a Rieti, Str. ferr. a Contipliano.
Morra Reatino (658 abA — Questo Comune trovasi al nord e a 17 chilometri da Rieti, all'altezza di 71-5 metri dal livello del mare. Pretesero alcuni scrittori che l'attuale paese derivi dall'antica città di Marruvunn dei Sabini; ma ciò è. grave errore, poiché questa città non ha mai esistito, bensì quella di Marni Marruvium, ad oriente del Fucino, nel territorio dell'odierno Comune di Pescina.
Sparsi sono i fabbricati che costituiscono la borgata, ed il territorio, parte in piano, parte in monte, produce vino, grano e pascoli. Una strada comunale pone Mono Reatino in comunicazione conia strada provinciale che da Spoleto mena a Rieti. Vi sono nel territorio indizi di giacimenti lignitiferi.
Coli, elett, Rieti — Dioc. Rieti — P3 locale, T. e Str. ferr. a Piediluco.
Poggio Bustone (1351 ab.). — Questa terra è cinta di mura e conta numerosi e buoni fabbricati. Sorge il paese in luogo montuoso (756 in,), a 141/8 chilometri da Rieti e presso il contine colla provincia di Aquila. Il territorio è in piano e in collina e vi prosperano le viti, gli olivi e. vi si ritraggono cercali, legna da ardere e da costruzione. I faggi, di cui abbondano questi monti, danno materia ad un'industria assai considerevole e sviluppata dagli abitanti, che di quel legno fanno molti lavori.
Coli, elett. Rieti — Dioc. Rieti — P\ T. e Str. ferr. a Rieti.
Poggio Fidoni (1487 ab.). Piccolo paese situato a 9'/a chilometri a sud-ovest di Rieti e a 611 metri sul mare, f.e poche e meschine case non offrono alcunché di notevole. Vi si scoprirono, pel passato, due cippi marmorei con iscrizioni votive alla dea Vacuna, divinità particolarmente venerata dai Sabini, i (piali le avevano eretto santuari in diversi luoghi del loro territorio (cf. Pom-uvn., Sc/iolia ad Iforat., Ep. i, 1(1, 19), il principale dei quali era, come anche è provato dalle iscrizioni, dove è l'attuale paese di lìacugno, il cui nome deriva appunto da Vacuna.
Il suolo produce abbondanti pascoli, ghiande, legna da ardere e da costruzione. Scarso è il raccolto dei cereali. Nel sottosuolo vi sono indizi di giacimenti lignitiferi.
Coli, elett. Rieti — Dioc. Rieti — Pl, T. e Str. ferr. a Rieti.
Rivodutri (1358 ab.). — Coniponesi di numerosi fabbricati, privi però di qualche interesse, e trovasi a 15 chilometri da Rieti e a 560 metri sul mare, non molto lungi dal confine colla provincia di Aquila, È circondato da mura, fuori delle quali è un piccolo borgo. Trae la sua sorgente in questo territorio il fiume di Santa Susanna, le cui acque si potrebbero utilizzare per liso industriale, stante la loro notevole pendenza.
Il prodotto principale del suolo consiste in frumento, vino e pascoli. Nei dintorni trovatisi altresì delle ligniti e cave di pietra calcarea bianca e rossa.
Coli, elett. Rieti — Dioc. Rieti — P3 locale, T. e Str. ferr. a Rieti.
Mandamento di FARA IN SABINA (comprende 8 Comuni, popol. 8809 abitanti).
Fara in Sabina (2365 ab.). - Cnini storici. Il territorio di Fara corrisponde, in gran parte, a quello di Cures, antichissima e rinomata città dei Sabini, che gli scavi ed i monumenti scritti hanno dimostrato aver esistito nella contrada oggi detta degli Arci, presso il villaggio di Corese, che fa parte della provincia romana. L'origine di
112 — I.m Faina, voi. III.