Pagina (212/360)
Pagina

Pagina (212/360)
|
La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354 |
Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli
Aderisci al progetto!
[Home Page]
[ Testo della pagina elaborato con OCR ]
2*24
Parte Terza — Italia Centrale
ponente (li Rieti, in situazione elevata (4-88 111.) T fabbricati sono di bella apparenza. La chiesa di San Michele Arcangelo è bella, vasta e data dal 174-7. Nella prima cappella a sinistra, nell'interno, è una tavola ad olio, rappresentante San Vincenzo Ferreri ciré implora da Cristo la cessazione della peste, opera di scuola napoletana. L'aitar maggiore è decorato di bei marmi antichi, tra i quali è una bella urna di porfido, al disotto della mensa. Nella parete destra, prima cappella, è VAssunzione della Vergine, tavola del X Vili secolo, ed un Sun Girolamo nel deserto, buona imitazione dal Ribera, detto lo Spagnoletto.
Tra Contigliano e Collescipoli è interposta la contrada detta Falacrina, che trae nome da un vico detto Falacrine, nel quale sorti i natali l'imperatore Vespasiano (Svet., Vesp., c. 2), e questo vico i inodorili topografi ed epigrafisti collocano presso Città Reale, poiché lì vicino è lina chiesa dedicata a San Silvestro che ritiene ancora il nome di Falacrino.
Nell'abitato di Contigliano, e precisamente nella casa Solidati, è murata un'importante iscrizione latina, dedicata a Publio Priferno Basto, che fu prefetto della Coorte terza, tribuno della Legione decima gemina, prefetto dell'ala prima delle Asturie, onorato con doni, per la spedizione della Dacia, dall'imperatore Traiano.
Il territorio, in parte piano e in parte montuoso, è ricco di viti, pascoli e legnami.
Golf, elett. Rieti — Dioc. Rieti — P2, T. e Str. ferr.
Greccio (1813 ab.). — Sorge questo piccolo paese in amena posizione (705 in.), sui colli che fiancheggiano la via che da Rieti conduce a Terni. Si compone di buoni fabbricati, quasi tutti moderni. Di notevole vi ha solo il Romitorio di San Francesco, convento le cui pareti sono ornai© di affreschi, abbastanza pregevoli, eseguiti da pittori umbri del XV secolo. Rappresentano Maria hi trono, con Gesù e varii Angioli, intorno, una Santa, San Leoìiardo, la Triade formata dal Padre Eterno in atto di sorreggere Gesù crocifisso e sopra la croce è lo Spinto Santo. In una cappella, sopra l'altare, è una tavola a tempra, rappresentante San Francesco, buon lavoro di scuola umbra del XIV secolo.
Il territorio produce cereali, vino, ghiande, legna da ardere e da costruzione.
Coli, elett. Rieti — Dioc. Rieti — F, T. e Str. ferr.
Labro (1517 ab.).— L'abitato, che trovasi su di un'altura (628 ni.) a 2 1/g chilometri dal lago di Piediluco, presso la strada provinciale Ilieti-Spoleto, nulla offre di notevole. Alcuni ruderi di antiche costruzioni, che veggonsi nelle vicinanze, vuoisi appartenessero alla celebre villa di Axio, nella quale, come dicemmo nei cernii storici di Rieti, fu ospitato M. Tullio Cicerone. Altri sostengono che due fossero le ville dì Axio: lima nella valle reatina, che il grande oratore definì la Tempè reatina; l'altra ili ini angolo del Velino, nella quale soggiornò l'augure Appio, e questa, ad ungulum Velini, corrisponderebbe meglio, per posizione, a quella di cui scorgonsi gli avanzi presso Labro ed in cui si allevavano quei famosi giumenti, uno dei quali vuoisi costasse ad Axio l'enorme prezzo di 400,000 sesterzi.
11 territorio produce olio, vino, pascoli, legna da ardere e specialmente cereali.
Coli, elett. Rieti — Diuc. Rieti — Pl a Rieti, T. e Str. ferr. a Terni.
Montenero in Sabina (580 ab.). — È situato a 422 inetri d'altezza, sopra uno scosceso e dirupato fianco dei monti della Sabina meridionale, che alcuni scrittori vogliono identificare per le tetricae horrentes rupes, ricordate da Virgilio. Il paese ha mediocri fabbricati ed era difeso, nell'età di mezzo, da ima forte rocca clic fu prima degli Orsini e quindi dei Mattei, Bella è la chiesa parrocchiale, sacra a San Cataldo. Ma ciò che forma l'ammirazione del visitatore sono le bellezze alpestri e le rupi, gli scogli e le balze, che con singolare industria e tenacia gli abitatori hanno saputo rendere fertili,

|