Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (211/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (211/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni ilei Circondario

  •    207
       quella a, sud molle in una delle corsie del cliio-slro, ove corrispondevano la porta e. le linestre dell'aulica sala capitolare, lutfavia, in parie, decorata di affreschi di scuola giottesca.
       L'interno ch'Ila chiesa ù a tre navi, a forma di croce latina, lunga metri IÌ8.21. l.a nave centrale In ini tempo decorala di affreschi, ora ricoperti di bianco. Nel braccio sinistro della crociera e una tavola a tempra, col Crocifìsso, Snn Giomnni, la Vergine, la Maddalena, opera ili scuola umbra del secolo XVI,
       Il campanile ha carattere di torre di difesa ed e fondato stilla tribuna della basilica. Nella cam-
       pana maggiore è una scritta recante la data WX.XCII ed il nome dell'artelice fonditore Uomini ats Urbmvkimst
       l'onte sul l'uriti»* — Trovasi ad un chilometro a sud di Rieti, sulla via romana l'i antico non rimangono che alcune parti dei piloni, costruiti a grandi massi di calcare, bugnati. Una lapide infissa irei parapetto, ad est del ponto, ramingato il preside. Benedillo degli Orlandi, di 1 ionia, clic al touipu di papa Callisto III lo fece costruire. Nel pilone centrale leggesi il nome dell'architetto AntetMfi Petti Jahiinnis de Urbe ponila fabvefalov extmiiis MCCCC. LVI.
       La città conta varii Convitti maschili e femminili e parecchi istituti di beneficenza. Ila manifatture di grosse lane, eli sapone, cererie e fabbriche di potassa e di zucchero ili barbabietole. Notevole è il Civico Teatro, opera dell'architetto Sfondi-ini, autore del teatro Costami di Roma.
       Ilieti è eminentemente agricola, in grazia della prodigiosa fertilità dei suoi dintorni. Le colline abbondano di uliveti, di viti e di squisite e rinomate frutta, e ricercatissimi sono i meloni di queste campagne. Le pianure producono abbondantemente grano e granturco. La parte montuosa produce ghiande e legname. Vi prospera lo illevameiito dei bovini e dei suini.
       Il bilancio preventivo del Comune di Rieti, pel 1889, risalta come segue:
       Attivo Passivo
       Entrate ordinarie. ... L. 343,512
       » straordinarie .... » 29,307
       Movimento di capitali ..,,,» —
       Partite di gito e contabilità speciali » 104,313
       Totale I,. 477,132
       Spese obbligatorie ordinarie . , L. 170,143
       » » straordinarie . » 71,0'.).'!
       » facoltative.......» 113,7i0
       Movimento di capitali . . » 11,843
       Partite di giro e contabilità speciali » 104,313
       Totale L. 477,132
       Uomini illustri. Vantasi Rieti d'aver dato i natali a M. Terenzio Varrone. Nelle scienze si resero rinomati: Teodorico ed Andrea, detti da Rieti, famosi anatomisti del XIV secolo. Nelle lettere: Mariano Vettori, autore anche di una grammatica ebraica; Loreto Mattei, poeta, ed Angelo Maria Ricci, autore di pregiate opere in prosa ed in poesia, di cui monsignor Rosani pubblicò una bibliografia, in Roma, nel 1850; Carlo Latini autore di un trattato delle Leggi canoniche civili e criminali. Nelle arti si segnalarono il Gli e cardi, scolaro dell'Albani; il Cesi, uscito dalla scuola di Pietro Berettini da Cortona; il Consoni, continuatore delle pitture delle Logge Vaticane, defunto nel 1881,
       UlBLlor,RAFIA. — Angelotti P., Tìescrittione della città di Ilieti. Roma l(i35. — Galletti P. I,., Memorie di tre antiche chiese di Rieti, ecc. Roma MDGCLXV, — Marini S., Memorie di S. Barbara
       vergine e martire di Scandriglia, protettrice principale della città e diocesi di Ilieti. Foligno 1788._
       Sperandio, Sabina sacra e profana, 1790. — Michael], Cronache reatine. Rieti 1S57. — Marotìl, De Episcopi* reatinis. — Aldo Manuzio, Dissertutinucula epistolica.de Reatina urbe, atjmque, Sabinaque gente, in Vor. 'Thes. antiquit. romana e, t. I. — liracci, Riflessioni idrostatiche sopra il ponte di Rieti. Roma 177-2. — Schenardi Luigi, Antiche lapidi reatine delucidate. Rieti 182'J. — Agamennone Filippo, lireci cenni sulla città di Rieti. Torino 1885.
       Coli, elett, Rieti — Dioc. Rieti, Aquila e Xarni — P1, T. e Str. ferr.
       Contigliano (33G0 ab.). — Pretendono alcuni scrittori che il nome derivi da Cotilia
       o Cut ili a, antichissima C'uiilianmm e poi
       città sabina e prima
       degli
       Aborigeni, e da Cotilia ne venne
       Contigliano.
       È grosso e cospicuo borgo, a 10 chilometri circa n