187
IY - Circondario di RIETI
11 circondario di Rieti ha una superficie di 1357 chilometri quadrati Nel 1881. secondo il censiinonfo, contava 87,011- abitanti; per la line del 1803 la popolazione è -rata calcolata approssimativamente di 91,110 abitanti (07 circa per chiloni. quadr.j. 11 circondario comprende 6 mandamenti con 50 Comuni, nell'ordine, seguente:
mandamenti comuni
l'
Monte San Giovanni in Sabina, Mono Reatino, Poggio li listone, Poggio Fi doni, Rivodutri.
F4B.I IN MRINt Fara in Sabina, Gasaprota, Gastelnuovo di Farfa, Frasso
Sabino, Mornpeo, Poggio Nativo, Salisano, Toflia.
lltMHNft MBIVO Sfagliano Sabino, Golleveceliio, Montebuono, Tarano.
OK1IMO ... Orvinio, Collalto, Collegiove, Marcetelli, Nespolo, Pagariico,
I'etescia, I'ozzaglia, Scandriglia.
IW.M0 WlltTtTO ... Pogpio Mirteto, Aspra, Cantalupo in Sabina, Configni, Cotta-
nello, Forano, Montasola, Montopoli in Sabina, Poggio Catino, Roccantica, Selci, Stimigliano, Torri in Sabina, Vacone.
HOfC* SIMBM.DA . . lìocca Sinibalda, Ascrea, Hefmonte in Sabina, Castel di Torà,
Concerviano, Longone Sabino, llonteloone Sabino, Poggio Mojano, Poggio San Lorenzo, Torricelli! in Sabina, Varco Sabino.
Tutta la regione compresa in questo circondario, ed in generale quella delimitata dai fiumi Nera ed Viiiene fino alla loro confluenza nel Tevere, dal Tevere stesso nel tratto compreso fra tali confluenze e dall'alto \perniino, apparteneva in antico alla Sabina, che nella divisione dell'Italia, fatta per ordine di Cesare Augusto, fu assegnata alla Regione IV, la quale fu denominata Samnium et Sabina. La rinomanza e la celebrità della .Sabina esigi che se ne dica qui distesamente, prima di cominciare la descrizione ili Ile odierne città e dei paesi, allistessa guisa che, trattando dei vani luoghi dei precedènti circondarli della provincia di Perugia, facemmo precedere notizie storiche, generali, siill'antichissima regione umbra e sulle popolazioni che l'abitarono.
Vbbiaino stimato meglio di dover trattare, separatamente, nel luogo opportuno, di questa vetusta regione italica, clic per territorio, per lingua por ragioni storiche, per religione, usi e costumi, nulla ebbe che fare con la confinante Umbria.
I. — I Sabini e la Sabina.
L'antichissima Sabina confinava a nord e ad ovest coll'Umbria propriamente detta e coli Etili li»; a nord-est col Piceno, da cui era separata dal giogo principale apen-ninieo; ad est coi \ ostini, i Marsi, gli Equicoh e. a sud col Lazio. 1 ormava così un'augusta striscia, lunga circa 135 chilometri, compresa, come abbiamo già detto, fra l'alto A pennino, il Nera, l'Anione e l'interposto tratto del Tevere.