Orvieto
175
Fig. 95. — Orvieto ; Palazzo Episcopale (da fotografia di Alinari).
Romagna, nel 12SS. Alessandro Monaldesflii, letterato e collaterale in Campidoglio. Gezio Orvietano, famoso giureconsulto, mandato dal cardinale Orsino a Wenceslao re di Boemia, onde riformare le leggi di quel regno. Pietro d' Viicaraiio, canonista, lettore di diritto civile a Bologna, consultore della Repubblica di Venezia, poi lettore di diritto a biena, Bologna e Ferrara. Magoni Girolamo, dotto giurista, podestà e uditore di Firenze e Lucca: di lui furono stampate le Decìsionss Litceuses et Florentinae. Flaminio e Cario Cartari, eminenti giureconsulti e letterati. Lodovico di Boli conte Monaldeschi, buon cronista, morto nel 1442; la Cronaca dei Monaldeschi doveva comprendere la storia generale del suo tempo: il Muratori ne pubblicò un frammento negli Script. Rerum Ital., tomo xn, pagg. 527-42. Monaldo Monaldeschi, canonico della basilica vaticana, compositore dei Commentari istorici della città di Orvieto, stampati a Venezia nel 15bl. Filippo Antonio marchese Gnalterio, nato il 1810, buon cultore di studi lettc-rarii e giuridici, raccoglitore appassionato di memorie patrie, pubblicò nel 1840 la Cronaca degli avvenimenti di Orvieto di Francesco .Monte Matte conte di Corbara, dedicata al re Carlo Alberto. Il Gualterio giudizioso, imparziale ed elegante narratore dei fatti del risorgimento italiano, fu varie volte prefetto, quindi nominato senatore, fece parte, come ministro dell'Interno, del Ministero presieduto dal generale Menabrea e quindi divenne Ministro della Casa reale; morì nel 1874. Luigi Fumi, egregio letterato ed erudito scrittore di cose storiche ed artistiche ; pubblicò il grande lavoro sul Duomo di Orvieto, come ricordammo nel principio della descrizione di questo tempio. Ila pubblicato pure il Codice diplomatico della città di Orvieto, il quale forma il volume vili dei Documenti di Storia Italiana, pubblicali a cura della 11. Deputazione di Storia patria per le proemeie di Toscana, dell' Umbria e delle Murche (Firenze 18S4) e circa