Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (173/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (173/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Orvieto
   173
   Chiesa di San Bernardino. — Venne creila nel 1051 c fu consacrata nel 1131). Li tavola a tempra, all'aliar maggiore, rappresenta la Verdine in Irono, con desìi, San Pietro, San Paolo, San Francesco, Stia Bernardino, e fu dipinta da Sinibaldo Ibi. I/annesso monastero fu edificato nel 110-2.
   Chiesa di San Domenico. — Vuoisi eretta sull'area del tempio di Minerva e cominciò a costruirsi nel 1233. Nel 1215 il cardinale Annihaldo Antti-baldeschi vi aggiunse il convento e rifece la chiesa, più sontuosa e più vasta. Dal 1263 al 1201 vi dimorò San Tommaso d'Aquino. Nel secolo XVII chiesa e convento furono di nuovo rifatti e ridotti a più piccole proporzioni.
   Nella cappella di San Pietro Martire sonvi affreschi del 1130, rappresentanti Maria con Gesù, ed a sinistra, San ti io cu uni e San Domenico, a destra San Pietro e Sant'Antonio, lavoro di scuola umbra. Nella parete destra, presso la crociera, è il celebre monumento eretto al cardinale Guglielmo de Braye (fig. 90), morto nel 1290. Vedcsi il defunto in un letto, del quale gli accoliti alzano le cortine ; il fondo della parete è ornato di finissimi mosaici; al disopra, entro nicchia, è Maria con Gesù in trono, e ai lati San Domenico, San Guglielmo, cui è presso il cardinale, genuflesso. Sotto la Vergine, è la iscrizione sepolcrale del cardinale c termina con le parole : lloc opus fecit Arnolphus.
   Chiesa di San Francesco. — È situata nel punto piti alto della citta; dove era l'antichissima chiesa di Santa Maria della Pulzella. Vuoisi edificata nel 1210. Bella è la porta maggiore ove, nel sesto semicircolare, è l'emblema del Ballista, opera in marino, di bello stile. La chiesa fu ridotta all'attuale nuova forma, a tre navate, e interamente rimodernata nel 1713. Nell'antica chiesa vi erano ouattro cappelle colle armi gentilizie dei Moital-desclii. Nel 1271 vi fu fatto solenne funerale per Arrigo, cugino di Edoardo I, ucciso a tradimento
   in Viterbo, il 15 marzo di dello anno, da Guido di Monforte. Nell'annesso convento, con chiostro rinnovalo
   Fig. 'JO. — Orvieto : Monumento al Card. Guglielmo de Braye, nella chiesa di San Domenico (da fotogr. di Alikari).
   nel 1000 con disegni di Ippolito Scalza, trovasi ora la sede del Distretto militare.
   Chiesa del desìi. — Ne fu posta la prima pietra nel 1018, dal cardinale Sarinesio.a spese dell'eredità di Muzio Cappelletti. La tavola a tempra, che è posta all'aliar maggiore, è opera del XV secolo. Null'altro di notevole contiene questa
   1U7 — l.u l'airi», voi 111.