Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (168/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (168/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   m Parte Terza — Italia Centrale
   85. — Orvieto (Duomo): i Profeti, affresco dell'Angelico (da fotografia di Alikari),
   0, Disputa; 7, Battesimo; 8, Cristo tentato dal demonio; 9, Ingresso di Gesù in Gerusalemme; 10, Ultima cena; 11, Lavanda; 12, Discorso di Cristo dopo la cena; 13, Orazioneall'orto; li, Cattura; 15, Cristo presentato ad Anna; 10, Cristo innanzi Cail'as ; 17, Pietro rinnega Cristo ; 18, Pilato interroga Gesù; 19, Gestì innanzi Erode; 20, Flagellazione; 21, Pilato lava le inani; 22, Cristo si avvia al Golgola ; 23, Crocifissione ; 24, Sepoltura ; 25, liisitrrezione. Nel timpano maggiore vedesi Cristo in gloria.
   Per ciò che riguarda il Santo Corporale e rappresentato: 1, Celebrazione della messa nella chiesa di Santa Cristina, in Bolseua ; 2, Urbano IV cui il prete teutonico narra il miracolo; 3, Giacomo vescovo di Orvieto innanzi ad Urbano IV ; A, Il vescovo prende in Santa Cristina il Corporale ; 5, Trasporto del Corporale ad Orvieto ; 0, Urbano IV muove incontro alla reliquia; 7, Urbano mostra la reliquia al popolo; 8, Il papa decreta universale la festa del Corpus Domini; 9, Glorificazione del Santo Corporale.