Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (164/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (164/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   160 l'arte Terza — Italia Centrale
   I pilastri, per circa un sesto dell'altezza, sono riccamente ornati di bassorilievi marmorei, dei quali diamo brevemente l'indicazione, seguendo l'ordine da sinistra a destra dell'osservatore. Queste sculture furono eseguite da Arnolfo di Cambio, Niccolò e Giovanni Pisano, frate Guglielmo da Pisa, ai quali voglionsi, secondo alcuni, aggiungere i Cosinati romani.
   1° Pilastro. Creazione degli animali, Creazione della donna (fig. 70), Paradiso terrestre, Cacciata di Adamo ed Eva, Sacrificio di Caino e di Abele.
   Pilastro. Abramo giacente, Giudici condannanti il popolo d'Israele, David unto re da Samuele, Gedeone, Salomone, Mose, He Roboamo, Incontro di Abramo con Melchisedecli, Re Abia, Visione di Ezecchiello, Re Rasa, Giosafat, Giuditta ed Oloferne, Baldassarre, la Vergine Maria, l'Arcangiolo Gabriele che annunzia a Zaccaria la nascita del Battista, il Salvatore, il Crocifisso, San Matteo.
   3» Pilastro. Giacobbe, Profeti maggiori e minori, l'Annunziata, la Visitazione, il Presepe, Adorazione dei Magi (lig. 77), Presentazione di Cristo al tempio, Fuga in Egitto, Strage degli Innocenti, Disputa coi dottori, il Battesimo, Gesù nei deserto, Ingresso di Cristo in Gerusalemme, Preghiera nell'orto di Getsemani, Flagellazione, Crocifissione, Maria al sepolcro, Apparizione di Gesù alla Maddalena.
   A11 Pilastro. Risurrezione dei morti e la schiera
   degli eletti (fig. 78), Giudizio limile, l'Inferno e la schiera dei dannati (fig. 7(J).
   Al di sopra di queste sculture ricorre una ricca cornice sulla quale, in corrispondenza dei centri dei pilastri, sporgonoquattromensoloni marmorei che sorreggono gli emblemi degli Evangelisti, fusi in bronzo, dallo stesso Maitani.
   Tre ingressi mettono nel tempio. I due laterali, minori a sesto archiacuto ; quello centrale, terminante ad arco semicircolare (fig. 80) e riccamente ornato con modanature architettoniche, cordoni striati ed a fogliami (fig. 81) con liste di mosaici e vari i altri ornati. Le porte sono simili, però le laterali essendo minori di altezza, il Maitani vi adattò sopra delle finestre archiacute, con colonnine e rosa superiore. Sulle trabeazioni dell'architrave delle due porte minori posano le basi, a sostegno di una marmorea statua di angelo. Nell'ingresso centrale la cornice non -è interrotta, e. sopra di essa, nel sesto semicircolare è un baldacchino di bronzo, le cui tende sonosolle-vate da sei angioli, e sotto lì quale siede in trono la Vergine con Gesù (scultura in marmo). Quest'opera è di Andrea Pisano, eseguita nel 1317 Superiormente agli ingressi sono tre pinacoli decorati di ricci marmorei ; a capo del centrale è l'emblema del Bullista (in bronzo), negli altri, due angioli. Nel pinacolo, o frontone di mezzo, sono mosaici rappresentanti l'Assim-, ziune della Vergine. La Vergine è entro nimbo
   Fig, 81. — Orvieto (Duomo) : Colonne della porta centrale.