Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (160/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (160/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   160
   l'arte Terza — Italia Centrale
   Fig. 78. — Orvieto (Duomo) : La Risurrezione dei Morti e la Schiera degli Eletti (bassorilievo della tacciata). — Da fotografia di Alinahi.
   Sant'Angelo di Surripa, fu ordinato l'attacco e Monaldo di Ermanno Monaldeschi, alla testa degli uomini di sua parte, penetrò in città. Monaldo ebbe tronca una mano durante il combattimento e nella piazza del Popolo, d'ordine di Matteo Orsini, capitano del popolo, venne tagliato il capo a Bartolomeo e Bernardo Roccheggiani, fautori e complici dei Beffati. Nel 1350 fu bandita l'oste generale contro i conti di Parrano e furono messi in anni 130 cavalli e 3000 fanti, tutti Orvietani. Il che prova (pianto la città fosse grande e popolata.
   Nel 1348, cessato il consiglio dei sette consoli, vennero in loro vece creati i Priori. Venuto in Italia il celebre legato pontificio Egidio Albornoz, d'intesa coi Beffati assediò Orvieto ove trovavasi il prefetto di Vico che, impaurito, aprì le porte al cardinale, domandando perdono. L'Albornoz entrò in città nel 1354 e riunito il consiglio generale, fu deciso assoggettarsi ad Innocenzo VI ed al legato, il quale promise l'osservanza degli statuti, dell'ordinamento e carta del popolo. Ma l'Albornoz, invece, abolì l'elezione del podestà e del capitano del popolo, sostituendo un vicario generale della Chiesa e fu eletto il fiorentino Albertaccio Iiicasoli, cui nel 1355 successe Andrea da Passano, folignate, indi Giovanni Raffani, Giovanni Tomacello, Tommaso Caraffa, Braccio da Montone.