150 l'arte Terza — Italia Centrale
Chiuderemo questi cenni con (inoliti che il Redi faceva dire ad Arianna inferma:
Portatemi dell'acqua di Nocera, Questa ò buona alla febbre, e al dolor colico, Guarisce la renella, e il mal di petto, Fa diventale allegro il malinconico. L'appigionasi appicca al cataletto, Kd in ozio fa star tutti i becchini,
Ma non bisogna berla a centellini :
1, quel che importa, il medico l'approva,
E in centomila casi stravaganti
tla fatto ancor ili sue virtù la prova
Celebrandola più del vin di Chianti.
Il territorio di Nocera Umbra produce in copia grano, vino, olio, pascoli e legni. Vi sono anche cave di cemento e di pietra saponacea.
lilbllounakla. — lacoliilli Lodovico, Nocera ncìt Umbria e sua diocesi e cronolotjia dei vescovi di essa città, Discorso istorico. Foligno 1053. — Colucci, Antichità picene, t xi, p. 113segg.
Delle acque scrissero: Marianus, De alluda seit de balneo Nucerino. Perusiae 15'J'J. — Caininilli, Del bayno (li Nocera ncll' Umbria. Perugia l(ii7. Anf( di Nocera iteli' Umbria, potentissimo per i morsi velenosi. Foligno IWs'J. — De riumhis, Dissertatio historica medica de saluberrimo Noverine in Unibrine ermnpenli latice. Venetiis 17ÌÈJ. — Massimi, Acque salutari c bai/iio di Nocera. Roma 177-i. ¦— Moricliiui, Sa/jijio sopra Paajiia di Nvcera. Roma 1807.
Coli, elett. Foligno — Dioc. Nocera Umbra — Pa T. e Str. ferr.
Valtopina (127',) ab.). — Il paese capoluogo del Connine fu anche detto Val Supina e Cerqnu. É di origine moderna e senza importanza storica. La borgata giace nella vallata del buine Topino, a 10 chilometri circa da Nocera e 17 da Foligno. Scorre vicino all'abitato il Topino e vi passa anche la via Flaminia. 11 territorio è per la maggior parte montuoso e produce in copia grano, pascoli, fieno, castagne e ghiande.
Culi. eleLt. Foligno — Diuc, Foligno e Novera Ombra — P* T. a Nocera Umbra.