Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (145/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (145/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Foligno 130.
   parete esterna, a destra, sono affreschi di scuola fiorentina. Nella parte posteriore, é la Crocifissione, stimato lavoro del Perugino. La tavola a tempra, ncll'allar maggiore, e di Ilario da Orvieto, che l'esegui nel 1203, rappresentandovi fatti della Vita di San Francesco.
   Sacrestia. — Ila affreschi del .Martelli di Assisi. All'intorno sono grandiosi armadi. I e pitture ad olio sono del Marinelli, tranne una mezza figura di Cristo, clic vuoisi dello Spagna. La tavola a tempra, nella cappella della sacrestia, è attribuita a Giunta.
   Cappella delle rose. — Ila affreschi eseguiti nel 1ólG da Tiberio d'Assisi, rappresentanti fatti della vita del Santo.
   Chiesa e convento di San Dannano (fuori porta Nuova). — Nel chiostro d'ingresso e ini affresco rappresentante Maria, Santa Chiara, San Francesco ; nella grossezza del muro, i santi Cosma e Damiano, e nell'archivolto Dio benedicente, opere
   di scuola giottesca. La cappella esterna è uno dei migliori lavori di Tiberio d'Assisi. Nella parete sinistra della chiesa: 1° altare. Tabernacolo di rame, donato da Innocenzo IV a Santa Chiara; croce donata da S. Bonaventura ; calice di stagno, con patena; campanella con cui Santa Chiara adunava le monache. — 2° altare: Crocifisso in legno, di Innocenzo da Palermo. Le pareli recano affreschi di scuola giottesca. Nell'oratorio di Santa Chiara sono altre pitture di questa scuola e di Tiberio di Assisi.
   Chiesa di San llasseo. — La cripta nell'interno rimonta all'Xl secolo. Due ordini di colonne grezze dividono l'ambiente in tre spazi. L'altare ha un crocifisso scolpito in legno, del Xlil secolo.
   Castello di Sant'Angiolo della Itocca. — La chiesa parrocchiale e decorata, nell'abside, con pillurechereputatisi della scuola giottesca. Anche le pareti della chiesa serbano traccio di simili affreschi.