Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (144/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (144/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   144 l'arte Terza — Italia Centrale
   Fig. 73. — Assisi Piazza Vittorio Emanuele II (da fotografia di Alinari).
   romano Poletli. olio di suo stile rinnovò la facciala. Bella è la cupola che si eleva nel centro della croce Ialina.
   Nave sinistra. — la Cappella. Tavola ad olio, nell'altare : San Diego guarisce gli infermi, opera di frate Filippo da Cocelo ; la vòlta fu dipinta dall'Appiani. —2« Cappella. Stili altare : quadro del Giorgctti, rappresentante San Francesco che riceve le stimmate; il Corpo del santo trasportalo in San Damiano, opera del Serrnei. — 3a Cappella. Quadro della Deposizione, di Baldas-sare Croce ; gli affreschi furono eseguiti dal Salinibene. ¦— 4a Cappella. L'Incoronazione della Vergine, opera del Cibnrri. l'originale, ora in Vaticano, esisteva nel monastero di Monteluce, a Perugia. — 5 Cappella. Gli affreschi sono del Morelli di Assisi, come anche le tele alle pareli. — Crociera a sinistra. Contiene una maravigliosa terracotta verniciata, a smalto bianco ed azzurro, opera di Luca della Robbia. Vi è figurato San
   Francesco che riceve le stimmate, Ylncorcna-zicne della Vergine, San Cimiamo, YAmwncia-zinne, il Presepe, l'Epifania. — Cappellina a destra del Presbiterio. È quella ove mori San Francesco. Le pareti sono decorate di pitture in affresco, eseguite dallo Spagna ; la statua di San Francesco, nell'altare, è opera in terracotta, dei Della Robbia. — Cappella delle Reliquie. Vi si ammira tuia bella croce di tavola, dipinta a fresco da Giunta, pisano. Le tavole ai lati sono dì scuola perugina.
   Navi-; dkstra. — 5a Cappella. ],' Annunciazione è del Maggeri ; gli affreschi sono del Cir-cignani.
   Nel centro della chiesa è. la storica e celebre cappi Ila della Porziuncola, restaurata per cura di San Francesco, più tardi da San Bernardino, e per la quale fu innalzata l'attuale basilica. La Concessione del Perdono, dipinto sulla fronte, è opera dcH'Owerbeck, eseguita nel 1829. Nella