Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (141/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (141/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti o Comuni ilei Circondario di Foligno
   137
   «aww
   Fig. 72. Assisi : Cattedrale di Sau Rufino (da fotografia di Alinaui).
   il Volere gli consegnano un vessillo eJ uno scudo; a destra degli angeli combattono i demoni della Voluttà. L'Obbedienza, che campeggia tra la Prudenti e l'Umiltà, è simbolizzata da un monaco che si pone un giogo. Le pitture di queste quattro vele bastano per eternare la fama di Giotto.
   La vòlta del coro fu dipinta dal Serinei, nel 1020. Notevoli i seggi ad intagli e tarsie, opera di Apollonio di Giovanni, da liipatransone c di Tommaso d'Antonio, fiorentino.
   Braccio destro della Crociera.— Grande arco dell'ambulacro che immette nella cappella di
   San Nicolò. La vòlta è divisa in due sezioni con tre ordini di pitture. Sono di Taddeo Caddi : la Visita di Santa Elisabetta, il Presepe, \'Epifania, ì:i Presentazione, il Crocifìsso. La tavola a tempra, nel!' altare della Concezione , rappresentante Maria, Cesa ed Angioli, vuoisi del Cimabuc. L'altra sezione ha pitture del Cadili, e di Giotto, rappresentanti la Fuga in Egitto, la Strage degli Innocenti, la Disputa coi dottori, il Kitomo in Nazareth, un Miracolo di San Francesco; nello pareli laterali sono Storie dipinte da Giotto, o cinque mezze figure attribuite ai .Mommi.
   llCi — I.» Cu ina voi* II/.