Mandamenti e Comuni del Circondario di Foligno 130.
Fig. 70. — Assisi: Convento di San Francesco.
Abside. — Vi dipinsero Giunta, pisano, e Cimabue. Del primo, restano i tondi, coi ritratti di Gregorio IX e di Innocenzo IV; del secondo, quattro Storie della Vergine.
Braccio destro della Crociera. — Dipinto da Giunta che vi ritrasse : la Flagellazione, un Evangelista e due figure colossali di santi. Nelle pareli di fianco: gli Apostoli e figure di Angeli. Sotto il ballatoio, nel centro: cinqueStoiie della vita di San Pietro e la Caduta di Simon Mago. Nel lato destro, dietro l'altare, il Calvario.
2. Basilica Inferiori-:. — Fu architettata parimenti da Lapo, e secondo il suo progetto, nella stessa forma della basilica superiore; ma Giotto l'ampliò con suo disegno, aggiungendovi puranco una torre campanaria.
Ad est ò il vestibolo commesso dal generale dell'Ordine, Sanson, a Baccio Pontclli e l'esegui poi Francesco da Pietra Santa. La maggiore particolarità di questo ingresso 6 il grande finestrone c.rcolare, eseguito con rara maestria di scalpello. Le imposte recano intagli, eseguiti nel 15Ò0, da Nicolò d'Ugulino, da Gubbio.
Interno. — É singolarissima la costruzione di
questa chiesa, cui Lapo volle dare (come osserva il Guardabassi) il carattere di un sotterraneo, di luogo cioè destinato alla meditazione, alla preghiera; e tale fu anche il pensiero di Giotto.
Nave traversa. — Sotto la prima crociera, sulla parete dritta, e il monumento sepolcrale di Nicolò Specchi. Di fronte é la cappella di San Sebastiano, con freschi del .Martinelli. In prosecuzione della parete sinistra è la Madonna della Salute ed altri santi, lavoro dell'eugubino Ottaviano Nelli. Sotto la seconda crociera, a dritta, e il monumento che ricorda Eucuba Lusignana Regina di Cipro e clic il Vasari attribuisce al fiorentino Puccio. Bellissima è l'urna di porfido che vi è sopra. La seconda cappella, dedicata a Sant'Antonio, ha un buon quadro di Tiberio di Assisi, rappresentante il Crocifisso attornialo da angioli, e vi sono i monumenti sepolcrali del duca Blasco Fernando e di Garda suo figlio.
Cappella di Santa Caterina. — tè illuminata da tre finestroni binati, con invetriate dipinte. Fondatore della cappella fu il celebre cardinale Albornoz che vedesi rappresenlato ai piedi di San Clemente papa. Tutti gli affreschi clic la