Mandamenti o Comuni ilei Circondario di Foligno
121
così descritta dal Gnai'ilabas>i:
Chiesa ili Santa Maria di l'idra Mussa (a nord-ovest ed a II chilometri da Trevi). — Fu costruita sui resti di iia grandioso editino umbro-etrusco, del quale rimangono alcuni blocchi ili calcare del-FA,)ciiniiii>, diligentemente squadrati, alcuni dei quali lunghi hi. ì. l'er tre lati la chiesa è circondata da portico, sostenuto da piln-dri, e con le pareli ricoperte di affreschi, dii quali enumeriamo i seguenti: Maria iu frutto con Cesti; la Trinità ed ai l iti Maria e /,'iuraniii ; Saie I Apollonia; Mariti con Gesù ; Maria in seggio che sostiene Cesit i] quali' [,•;,, ^ _ ••i trastulla con una rondinella ; (jj g
innanzi ad essi Santa Lucia, al tresco di granili proporzioni; il Crocifisso, Matta e San domimi, pittura che ricorda la maniera di Pictrnntonioila Foligno; San ì/ichric, San Cristoforo (figura gigantesca); Maria con Ceti volto ad un p i^cretto tenuto iu mano dalla Vergine; miI gradino dc, seggio leggesi: liiirlo-Ioiiiciis tic Merenda piasti hoc. opus decembris ,l/i, Iluttiiiii .MCCCCXXXXVIIll ; Saul'Jacopo, Sanla Caterina e varie altre ligure di Santi.
C'interno della chiesa presentn tre piccole navi so-lcriute da pilastri. Le pareti, le vòlte, l'abside, solili ricoperti' da nllresrhi di artisti ili-I XV secolo, dei quali sarebbe superflua una il ('scrizione sia puro sommaria. I nomi degli artisti che leg-
gousi solto le pitture sono quelli di Valerio de Mntis, ili lìarloloineo ile .Merenda, di Itarlolomeo ili Mnlagna. Nell'altare principale ò una bella mostra con vaghi ornali eie statued.i Saul'Emiliano e del 1 lanista, e Dio patire fra due serafini,
Trevi (Dintorni): Ingresso principale della Chiesa Maria delle Laerinie (da fotogr, di Al.lNAlti).
, in bassorilievo, egregia opera di pietra dell'Apeii-iiino, (la attribuirsi a Hocco da Vicenza.
chiesa e (.iinvenln ili San llartiuo. —Nella parete dell'aitili e della cappella esterna è ini grande allrcsro, entro scompartii architettonico, rappresentante la l'ergine su leggere nubi, attorniata tla serafini. Dietro splende una atmosfera limpidissima che in basso ha limite con amena valle formnln ila poggi ed attraversata da mi corso d'acqua,alili là della quale vedesi la città di Foligno. Innanzi stanno genuflessi San Girolamo, il Battista, Siiti Francesco e Fra Uone. La data reca MDX1I. Questo dipinto può anno-
101 — l.ii Patria, voi. III.