Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (123/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (123/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Mandamenti e Comuni del Circondario di Foligno
   1i9
   rappresentante la Incoronazione della Vernine; tiiriecliio ; ['Assunzione'della Vergine, di uno
   San Francesco che riceve le stimmate; Sun Mar- scolare del Guerrino ; la Sepoltura di Gesù Cristo,
   luto in atto di dividere il suo mantello eoi po- tavola ad olio, di Sebastiano del Piombo ; trittico
   vero; una Veduta dell'Umbria; la Prospettiva a tempra, con Tatti della Vita di Gesù, opera di
   della basilica di San Francesco di Assisi ; Santa imita/ione della scuola ili Giotto, eseguita sulla
   Caterina, tela a tempra, dello Spaglia; Santa line del \IV secolo.
   Cecilia, pure dello Spagna ; mezza ligura dì In una salii coiiservansi alcune iscrizioni di
   Maria con Gesù, opera di un imitatore del l'in- età romana ed una del XVI secolo.
   Nei dintorni di Trevi meritano speciale menzione 1 seguenti edilizi:
   Sorgenti e Tempio del ('Titillino. — Nel luogo detto le Vene o Pisàgnuno, a circa G chilometri da Trevi, ha origine il piccolo fiume Clitunno (Clitumnus),celebrato dagli antichi per la limpidezza delle sue acque e per la bellezza degli armenti che pascolavano sulle sue sponde. Le sue sorgenti furono accuratamente descritte da Plinio il Giovane, nella epistola ottava del libro vut. (Jueste danno origine prima ad una specie di la-
   ghetto, e quindi divenuto liuniicello, corre sino a lievagna, per circa '.) miglia, col nome di Meandro e dopo prende nome di Timia (Tinnì) sino al Tevere.
   Nel territorio di Trevi mantiene ancora il nome classico di Clitunno. Plinio descrive la sorgente .11 guisa da dimostrarla non solo come obbietti» di locale venerazione ; ma come luogo degno di essere visitato da tutti; e noi sappiamo inf.iiti chy