Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (120/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (120/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   120
   Parte Terza - Italia Centi ale
   HAS TREIS SACELLI ARAS
   -COLLE C
   ijfflwvWM
   iwm^bwiiiiiiwwsii
   
   I ' LE......
   ____ lli
   ^.y^iiiiiyiiijjM^jjii j. , v
   Fig. 63. — Trevi : Dettaglio del grande altare scolpito in pietra, nella chiesa di S. Emiliano
   (da fotografia di Alinari).
   Trevi (5337 ab.). — Questo Comune, che già faceva parte, come capoluogo, del soppresso mandamento omonimo, in circondario di Spoleto, venne per effetto della legge 30 marzo 1890, nella nuova circoscrizione giudiziaria, assegnato alla giurisdizione del tribunale di Perugia e della pretura di Foligno, mentre per gli altri incombenti dipende dal circondario di Spoleto, rimanendo inalterato il mandamento per la circoscrizione elettorale ed amministrativa.
   Cenni storici. — Trebia o Treba fu città degli Umbri, situata alle falde occidentali delPÀpennìno, tra Fulginium e le sorgenti del Clitunno. In origine giaceva in pianura, sulle sponde del detto liume: Clitumnus fluvius qui Trevis civitatem Flaminia« interiuit (Gloss. del Giovenale vaticano). Checché sia della sua prima origine o celtica o etnisca,