Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (116/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (116/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   n Parte Terza — Italia Centrale
   la salma del Itedentore, San Giovanni e la Maddalena. Vi si legge: Petrus de Chaslro Plebis pmsit A. D. MDXXl.
   La tribù ia all'aliar maggiore, con colmine, tamburo e cupola, e decorata con prolusione di bassorilievi, è. dovuta al genio di maestro Hocco
   da Vicenza die l'esegui nel 1515. Le ìnaltmielle maiolicale clic vegg,tinsi nel pavimento di questi tribuna sono del Frale di Donila; ina vi furono messe in seguito ai restami della chiesa, essendo ora stato riconosciuto clic, furono eseguile pel pavimento della eappella dipinta dal Pinlnriccliio, sopra descritta. Nell'abside sono tracce ili pitture giottesche, ricoperte dall'intonaco, (ili intagli e le tarsie del coro, in pati parli1 gnasle e manomesse, sono del 1512 e 1520. Nella froiile destra dell'abside è un aUVesco ilei Perugino, rappresentante la Vernine con Gesù, in trono.
   Nell'ultimo altare veggonsi due tavolette a tempra, della scuola umbra (secolo XV), con la Natività di Cristo e [a Circoncisione, c, dinanzi, un cippo sepolcrale romano. Nella parete d'ingresso, a destra, metà del fonte battesimale, barbar»* mente segato, in occasione dei restauri predetti.
   Saghkstia. — Vi si conservano due banconi con tarsie, eseguiti nel 1500 da maestro Pollionu di Gaspare, Allignate; undici tavole ad olio, rappresentanti Dieci apostoli e il Redentore, già ornamento di un organo; due tavole a tempra, appartenuta un trittico,discuoia umbra, del XV secolo.
   Coppella della sagrestia. Affresco della Vergine con Gesù benedicente, ritenuto dello Spagna. Coiitengpusi quivi pure vari! oggetti iu metallo, cesellali e smallati, tra i quali la superba Croce capitolare di lamina d'argento, (innata, egregio lavoro di Paolo Vanni da Perugia (Jig. 02), clic In esegui nel 130$, essendo priore della chiesa Francesco Mi li da Spello. Nel campanile, la campana minore reca la data M, CCIX, Chiesa eCniiienludi Sanla Ilaria di Lillcijlnria. — La facciata è costruita iu calcare e divisa da una fascia sorretta da archetti. L ingresso è ad arco gotico, con t'ascia a l'incassi e colonnette sormontale da cordone. Superiormente è nn Iincslrone circolare culi decorazione di colonnini ; ma manca la rosa. Nell'interim è mia tavola con VAnnuii eia-Jone, firmala: Opus Fantini mcvaimlis (1590). Convento. — Neil aliare del coro monastico è una tavola a tempra, con la Vernine e varii Santi, bell'opera ilei celebre Niccolò Alunno. Nel l'Oralo rio e un all'resco con la Vernine e varii devoti, lavoro che ricorda la maniera del Pinturicdiio e reca la data 1520.
   Chiesa dell'Ospedale. — Si conservano nella sagrestia di questa chiesa importanti arredi sacri, tra i quali una croce di rame, cesellata, del 1370, e altra croce anteriore alla precedente.
   Palazzo ilei Connine. — Secondo ima lapide incastrata nella fronte sud, l'edificio rimonta
   Figi 00. — Spello : Chiesa di Santa Maria Maggiore (da t'utogralia di Au.sàiu).