Mandamenti e Comuni dui Circondario di Foligno
100
Fig. 5S. — Spello : Porla che immetteva all'Arce (da fotogralia di Alinari).
della città, lungo il lato meridionale e più ampiamente ed in migliore conservazione nd ovest, ove è pure traccia ili mia torre rettangolare. In queste apronsi tre porte, pure antiche. La centrale, più conservata, vedesi incontro alla chiesa di San Ventura. Ila un solo ingresso, con pilastri laterali sii cui posino la trabeazione ed il timpano. Alcuni massi che la compungono misurano metri 0.75 per 0.15.
Più sontuosa era la porla a nord-ovest, a tre ingressi, dei quali, quello a destra, ha ancora traccio dell'arco clic vi girava superiormente, e su di esso è nn pilastro e parte della trabeazione, di ordine toscanico. La porta complessivamente (' lunga metri IG ed era proletta ai lati, da due torri a base poligonale, delle quali rimane gran parte.
La terza porta, a sud, è. pure a tre ingressi ; ed ili tempi moderni furonvi [Miste tre mensole a sostegno di altrettante statue marmoree ivi presso rinvenute (fig. 57). l'na rappresenta una
matrona; le altre, due personaggi municipali, togati. Tra questa porta e quella incontro alla chiesa di San Ventura, corre l'antica via romana, a sinistra della quale, dalla parte ili Perugia, rimangono i ruderi di alcune tombe che la fiancheggiavano, e presso a questi sono gli avanzi dell'anfiteatro. Incontro alla villa 'l'ani .Menicacci, sempre sulla stessa strada, è ini grandioso rudere semicircolare, spettante forse alla cavea dell'antico teatro. Questi avanzi inducono a credere che llispelliim nei tempi romani, fosse assai più vasta che non l'attuale città, occupando aiiclie parie della solloslnule pianura, presso la via romana.
Nell'abitato, iu via Giulia, sono i resti di altra porta urliica, e nella via dei Cappuccini veggonsi gl i avanzi della porla che. metteva all'A ree (fig. 18 ). Nel palazzo .Municipale sono poi raccolti diversi monumenti ed iscrizioni, come usuo luogo diremo.
Chiesa ili Sant'Andrea. — Sulla parete d'ingresso, a sinistra, è un bel tabernacolo, in pietra, scultura del cinquecento. Segue un pulpito sul