Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (110/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (110/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   10(3
   l'arie Terza — Italia Cenliale
   perù a decadere ed il pontefice Paolo li faceva di questa già celebre abbazia una commenda. Innocenzo Vili l.i sopprimeva, surrogandovi i monaci della congregazione della li. V. di Monte Uliveto. 11 luogo m cui trovasi I abbazia è ameno quanto mai dir si possa. Uscendo da Foligno, dopo aver percorsa parte della pianura, tra ben coltivate campagne, comincia il colle, ricoperto di olivi tagliato da un torrentedal letto l ii'opei lodi ghiaie, ('osteggiando il torrente, dopo due miglia incontrasi ima maestà (o cappella rurale) che vuoisi rammenti il luogo in cui soffrirono il martirio i Ss. Carpoforo ed Abbondio. Ivi la strada si biforca; (iiiellaa sinistra mena ad Uppello,avanzo dei fenili degli Ugolini ; a destra prosegue tra ombrose qnercie, su pei colli, e giunge al monastero di Santa Croce, che da lungi si presenta quale un ¦ nilico castello del medioevo. Alle falde del colle su cui elevasi il monastero nasce il torrente, che volgendo le sue spire ed ingrossando, corre in direzione della pianura, ad est ili Foligno. Ail'in-torno del monastero sono verdi boscaglie, tra le quali pascolano numerose greggio. Ampiied ombrosi viali di elei sono presso l'abbazia. Giunti    ììnr rtauxln tifimi rttìvtthim Quod dcrarnt mnnnstt'riìnn Domn^ Abbai AnQfties ì'rilrrrfuL Mitilo xitmì tv fieri ri fi'fiì A mariislrn Pi'Irò    La cronaca del monastero narra di uu suntuoso orologio di ferro che I abbate J'ilippo Uigaz/.ini fece costruire nel UH4sopra il chiostro, orologio ora non più esistente. Ma ne rimane uno ornato
   ni terracotta, come pure rimangono gli sic......
   della chiesa, ilei monastero e dell'abbate che lo fece costruire. L'antica cisterna, costruita nel 1340 per cura dell'abbate Mellini, è stata interamente rimodernata nel 1023, come ne attesta l'iscrizione.
   Prima di lasciare l'abbazia giova osservare il piccolo terrazzo che abbelliva la residenza degli abbati e dal quale sì gode l'ampia ed amena veduta della verdeggiante pianura umbra.
   Chiesa di San Giovanni Proiiaiinna. — Sorge a nord dell'aulico Forum Flaminium, dal quale trasse, come dicemmo, la denonii nazione II tempio fu probabilmente eretto nel XIII secolo. Ha la porla adorna di ricche sculture negli stipiti. A sinistra vi è rappresentato uu putto ignudo clic presenta un libro ad un drago ; nella destra vedesi un vescovo seduto su di un drago, e nel listello leggesi : Filipumefee. Sopra il cornicione vedesi ima grande finestra i ircolare ai cui lati sono delle finestre bifore. L'affresco di San Cristoforo, eseguilo i li grainlioseproporzioni sulla parete destra, è opera del XIV secolo. Interessante è l'abside che mantiene la sua costruzione originale. Nell'interno è uolevole la cripta, con resti ili sculture che pare rimontino al secolo Vili ed attestano quindi che la chiesa fu costruita sopra altra mollo più antica, forse dei (empi longobardi.
   Chiesa di Santa Ilaria della \r\r (sulla via ila Foligno a Nocera). — Vi si conserva, all'interno, un affresco rappresentante la Vergine sulle nubi, aliai tante il Divin figlio, fiancheggiata da Angeli. In basso è la firma: Feliltamia de Ahd/s de. Fulminea fikwt (secolo XVI).
   Chiesa della iiiiiiiuiinp (presso la via della Fiamminga). — Nell'interno, nella pareti* dell'ingresso, è un avanzo di affresco, rappresentaiile la Vergine con Gesù, lavoro della scuola del Perugino; nella parete sinistra veggonsi : Sonia Anna, San Giuseppe, Minia ili trono con Gesù, San Francesco, opere della scuola del Mezastris. Di questo artista sono gli affreschi dell'abside, rappresentami Maria e 'iVsii in trono, varii Aggeli le Sibille ed alcuni Santi. Presso la porta è un altro affresco della scuola del Perugino.
   l'dicola detta « Maestà bella » (ad un chilometro e mezzo fuori di porta llomana). — Allo esterno, sono dipinti, in Ire tondi. Cristo benedicente, l'Annunziata e l'emblema del Htillisht. Nell'interno: i .Ss, Pietro e l'itolo Maria ili trono con ficai) ed i Santi Giovanni Evangelista, lìin-vntiiii Hall'ista, Leggesi il nome: Antomus de Fiiitfinen vinrit.
   (lucsa di santa Maria della Vittoria (llorgò della Fiamminga'). — (Jnantnnqne viroclrnila, pure conserva parte delle mura della primitiva