Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (108/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (108/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   104
   Parte Terza - Italia Centi ale
   della Rinascenza, Nella porla d'ingresso, oltre la dala MUXV, campeggia un bel capitello, di corretto disegno, con un'aquila nel campo, stemma della famiglia.
   Alla stessa epoca spettano i palazzi dei marchesi lìatugi e quello già dei signori Montogli, non compito nella parte superiore.
   Palazzo Kurt-IMI (lìg. 54). — Vuoisi architettalo dal fiorentino l'accio d'Agnolo: la fronte 6 divisa in tre piani. L'ingresso ha i battenti, magistralmente intagliati.
   delle dimensioni alte tre volte il naturale. Gli eroi rappresentati sono : Scipione Africano, Muzio Sccvola, l'orm Colone, Caio Mario, Fabio Massimo, Camillo, Fabrizio, Marco Curio Dentalo, Cincinnalo, Mai cello, Augusto, Tiberio, Nerone.
   Sono ora in corso, da parte del Governo, trattative per il completo restauro di questo importante edificio e, delle opere d'arte in esso contenute.
   Palazzo OiTniì. — Sorge nella piazza Maggiore; è decorato con buoni ornati e può considerarsi come un modello di eleganza del tempo
   La città conta un grandioso Ospedale, costruito alla metà di questo secolo; due Orfanotrofi e vani altri istituti. Diverse Accademie vantò Foligno, e fra le più recenti sono da annoverare quello dei Ilimigorili, degli Umbri, dei Forti e la Fulminea,
   All'ingresso della città è una bella passeggiata pubblica, con giardini e vi fu eretto, nel 1S72, il monumento marmoreo del celebre pittore folignate Nicolò di Liberatore, sopranoniinato l'Alunno.
   Il territorio è fertilissimo ed abbondante di viti, ulivi e gelsi. La città, nel XV secolo, gareggiava con Bologna nell'industria dei tessuti serici. Sonvi ora numerose fabbriche di carta, di cera e rinomate filande di seta.
   Il bilancio preventivo del Comune di Foligno, pel ISS9, risulta come segue :
   Attivo
   EnIrate ordinarie ....... li, 304,900
   Id. straordinarie.....» Cu,5 ti
   Differenza attiva dei residui ...» 13,578
   Partite di giro e contabilità speciali » 124,530
   Totale L. 5    Passivo
   Spese obbligatorie ordinarie .
   Id. straordinarie . » Partite di giro e contabilità speciali » Spese facoltative......»
   L. 2S0.383 » 87,818 > 124,530 105,701
   Totale L. 508,522
   Uomini illustri. — Varii uomini illustri ha dato Foligno, alle scienze, alle lettere, alle arti. Basti il ricordare Federico Frezzi, teologo e poeta, autore del poema II Quadri-regio; l'illustre Gentile Gentili, detto il principe dei medici, famoso commentatore di Avicenna; il grande storico e letterato Sigismondo de' Conti. — Nelle armi ebbero rinomanza i varii personaggi della famiglia dei Trinci; Robba-Castelli. condottiero delle milizie milanesi contro Federigo I; Giambattista di Costantino Urlini, che prese parte alla battaglia di Lepanto e Carlo dei Conti Frenfanelli, intrepido guerriero e duce delle armi della Chiesa. Nò può tacersi il nome di Emiliano Orfini, cui devesi la fama che raggiunse la zecca di Foligno, e grande mecenate dell'arte tipografica, avendo ospitato in casa sua Giovanni Neumeister, coll'opera del quale venne in luce, nel 1470, un'opera dell'Aretino, un'altra di Cicerone, e nel 1472 la prima edizione, che si facesse in Italia, della Divina Commedia. — Nelle arti eccelsero Nicolò, detto l'Alunno, il Mezzastri, Bartolomeo di Tommaso, Pietro Piazzaforte, il Michelini, degno scolare di Guido Reni, il Leopardi ed altri molti.
   Bibliografia. — Iacobilli L., Discorso della città di Foligno, ecc. Foligno 1(540. — Pontano F., Discorso sopra Vuut'.chilà, della città di Foligno. Perugia 1 GIS. — Coltellini Lodovico, Ragionamenti sopra la città di Foligno fieli' Umbria, ecc. Assisi 1781. — Mengozzi G., Sulla zecca e sulle monete di Foligno. Bologna 1775. — ISragazzi G., La Uosa dell' Umbria, ossia Piccola Guida storico-artistica di Foligno e città contermini. Foligno 18(14. — Angelucci Angelo, Coppella de Trinci a Foligno, ecc.. Torino 1SU1 — Faloci Pulignani Mi, Le arti e le lettere alla Corte dei Trinci. Ricerche storiche. Foligno 1888.
   Culi, elett,. Foligno — l)ioc. Foligno, Spoleto e Nocera Umbra — P T. e Str. ferr.