Stai consultando: 'La Patria. Geografia dell'Italia Provincia di Perugia', Gustavo Strafforello

   

Pagina (105/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (105/360)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




La Patria. Geografia dell'Italia
Provincia di Perugia
Gustavo Strafforello
Unione Tipografica Editrice Torino, 1893, pagine 354

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Foligno
   1(11
   
   j ,É1 IliSSIi
   ISSI Si
   tea jfm
   
   «ji li ii
   . ft -Al*
   pg^i
   Ili
   Fig. )i. — Foligno : Palazzo Nuli, ora Deli (da fologralla di AlinaRi),
   Nella parele sinistra, dietro il secondo altare, è l'affresco l appi esentante il Martirio ili Santa Caterina, pregevole lavoro di Dono Doni, \nclie la tavola della Trusfigumzione è attribuita al Doni. Lo Sposalizio di Santa Caterina è opera discuoia veneta. Nel convento conservansi buoni affreschi di scuola fiorentina, rappresentanti la Vergine col i iglio, il Martirio di Santa Barbava, Sant'Antonio in atto di predicare. Sopra la porta che conduce al parlatorio è una figura di Mostra Donna, con Cesù ed Angioli, lavoro del 1491, della scuola dell'Alunno. La Concezione, nella
   corsia detta della Concezione, rammenta la maniera di Guido tieni
   Chiesa e mrnriilo di San Domenico. — Fu edilicata nel XIV secolo; ma solo la grande e bella poi la d'ingresso òdi iiicsto tempo. L'interno conteneva vaiiì e buoni affreschi, che furono poi distaccali e conservansi ora nella Pinacoteca comunale. Nell'annesso chiostro vuoisi abbia abitato e dipinto frate Giovanili da Fiesole e vi abitò anche il poeta vescovo 1 rezzi.
   (Incsa ili San Francesca. — La sua costruzione rimonta al XIII secolo, ma fu varie volle restau-