Fig. 53. — Foligno : Chiesa di Santa Mal ia Infra-PortaS (da fotografia di Alinaiìi).
traversa la città, dando moto a molte fabbriche ed opifici, alimentando cosi molte manifatture e industrie. Pure il fiume Menotre scorre lungo le mura di Foligno, dal lato meridionale, ed irriga, in gran parte, il circostante territorio.
Sul fiume Topino rimangono ancora tre ponti dell'epoca romana. Il primo è a sostegno delle mura, nel punto in cui il fiume stesso entra in città. Il secondo, detto Ponte della pietra, trovasi presso la chiesa di San Giovanni. Il terzo, detto dell 'Isola bella, è presso la chiesa di San Giovanni dell \cqua. Nell'orto dell'ex-convento di San Francesco sono gli avanzi creduti del palazzo imperiale romano, dove è fama l'imperatore Decio avesse dimorato, nel secolo III.
La città è di forma regolare, con belle e vaste piazze, strade larghe e pulite. Notevoli monumenti storici ed architettonici sono in Foliguo; fra i quali meritano particolar menzione i seguenti :
Basilica Catini ni l« ((bilicata ai Ss. Fclinann e Florenziow — Fu eretta dal vescovo e protettore della città, San Fcliciano, sulle rovine di un tempio di Pallade. Sulla fine del secolo Vili, allorché, come dicemmo nei cenni storici, Foligno fu abbattuta dai Longobardi, anche questa chiesa
minò e fu quindi rinnovata ed ampliata. La facciata principale è verso la piazza minore e fu riedificata dal vescovo .Mauro nel III!. Nel piano superiore conservatisi tracce delle finestre della nitrii/ione anteriore. La fronte laterale sinistra (fig. S2) corrisponde sulla piazza maggiore ed è divisa in