95
II - Circondario di FOLIGNO
Il circondario di Foligno Ira una superficie, secondo gli ultimi dati ulliciali, di chilometri quadrati 930. La sua popolazione, secondo l'ultimi censimento del 1881, era di 08,510 abitanti; al 31 dicembre 1893 la popolazione venne approssimativamente calcolata in 71,103 abitanti. Il circondario comprende 1 mandamenti, con 9 Comuni, nell'ordine seguente :
mandamenti comuni
FOLIGNO Foligno, Spello, Trevi.
ASSISI Assisi.
GUIDO TA(ilV) . . . Gualdo Tadino, Fossato di \ ieo, Sigillo.
V9CSRA UIRRA Nocera Umbra, Valtopina.
MANDAMENTI E COMUNI DEL CIRCONDARIO DI FOLIGNO
appartenenti al distretto militare di si'olkto
Mandamento di FOLIGNO (comprende 3 Comuni, con una popolazione residente di 33,1-55 abitanti, secondo il censimento ufficiala al 31 dicembre 1881).— A questo mandamento vennero aggregati per effetto della legge 30 marzo 1890, ì Comuni di Spello e di Trevi, appartenenti ai soppressi mandamenti omonimi.
Foligno (23,ISO ab.). — Cenni storici. Incerte sono le origini di questa città. La più antica menzione trovasi in due frammenti dell'orazione ili Cicerone a favore di L. V'areno, in cui sono ricordati il municipio e la prefettura fulginate. Appiano [lì. 6'., v, 35) ricorda Fulginiue a proposito della guerra perugina Plinio la nomina nell'elenco che egli dà delle città umbre ed è pure annoverata nell'Itinerario Gerosolimitano. Il poeta Silvio ne loda particolarmente i campi. Alcuni storici ne vollero attribuire la fondazione ai Celti-Liguri; i più, invece, agli Umbri e la città avrebbe tolto il nome da Fulginio o Fulcinio, suo fondatore. Xel 488 di Poma se ue impadronirono i Roinaii, insieme all'Umbria ed ali Ktruria: fu elevata al grado il prefettura, indi a quello di municipio, divenendo una delle quindici città umbre confederate dei Romani. Xel 008 i Fulginati furono ascritti alla cittadinanza romana ed alla tribù Cornelia. Allorché Foligno, unita ad altre città umbre, mosse guerra contro Roma, fu saccheggiata e distrutta dalle anni romane vittoriose, comandate dal console Fabio Massimo, \ltra rovina pati la città nel 458, essendosi i Folignati collegati, a danno dei Romani, con i Galli-Seuoni e coi Sanniti. Xel 530 Annibale, dopo di aver vinto l'annata romana ed ucciso il console Caio Flaminio, avviandosi a Roma, marciò su Foligno, che smantellò e devastò unitamente al suo territorio, per aver essa fatto resistenza. Scipione Africano restaurò poi la città.